Sky Documentaries celebra Halloween con i maestri dell’horror: Stephen King e Dario Argento in prima serata

Sky Documentaries si prepara a festeggiare la notte di Halloween in grande stile, dedicando la prima serata a due leggendari maestri del brivido: Stephen King e Dario Argento. Un doppio appuntamento imperdibile per gli amanti dell’horror e del cinema di genere.

Si comincia martedì 31 ottobre alle 21:15 con la prima visione di King on screen, disponibile anche in streaming su NOW e on demand. Il documentario analizza l’enorme impatto che l’opera di Stephen King ha avuto nel mondo del cinema e della televisione, in un momento particolarmente significativo per Sky, che si prepara all’arrivo su Sky Atlantic della serie IT – welcome to derry.

King, creatore di personaggi iconici come Pennywise di It e Jack Torrance di Shining, è uno degli autori più adattati in assoluto. Il film, prodotto da Dark Star Pictures, ripercorre la storia delle trasposizioni kinghiane, da Carrie – lo sguardo di satana (1976) di Brian De Palma fino alle più recenti, svelando i segreti del suo successo: la completezza dei suoi personaggi, il ribaltamento della normalità nelle ambientazioni di provincia e i suoi messaggi profondi sui rapporti umani. A raccontare l’esperienza di portare King sul grande schermo sono registi e sceneggiatori che hanno lavorato sui suoi adattamenti, tra cui Fraser C. Heston (Cose preziose), Frank Darabont (Le ali della libertà, Il miglio verde) e Mike Flanagan (Il gioco di gerald, Doctor sleep).

A seguire, alle 22:15, Sky Documentaries presenta Dario Argento. panico., diretto da Simone Scafidi. Il documentario offre uno sguardo intimo sul “maestro del brivido” italiano, seguendolo in una camera d’albergo nella campagna romana dove sta scrivendo la sua ultima opera e accetta di essere intervistato da una troupe.

Attraverso il racconto dello stesso Argento e le testimonianze di personalità come Asia Argento, Fiore Argento, Guillermo del Toro, Gaspar Noé, Nicholas Winding Refn, Vittorio Cecchi Gori e Lamberto Bava, il film ripercorre la sua carriera, dagli esordi in una famiglia già legata al mondo dello spettacolo fino ai suoi capolavori più celebri: La trilogia degli animali, Opera, L’uccello con le piume di cristallo e Profondo rosso. Emergono così le tematiche centrali del suo mondo creativo – l’isolamento, lo sdoppiamento e il panico – insieme a un ritratto più privato del regista, toccando i rapporti con il padre produttore, la madre fotografa e le donne della sua vita. Il documentario è una produzione Paguro Film LTD.

Exit mobile version