Passa a Very Mobile: per te 15 Euro di credito omaggio! Inserisci il codice amico 53JRQWVJ prima del pagamento!
No Result
View All Result
Dtti.it
  • Frequenze e guide
    • Frequenze digitale terrestre DTT
    • Numerazione LCN canali DTT
    • Multiplex MUX del digitale terrestre DTT
    • Guide
  • Guida TV
  • Radio DAB
    • Radio DAB
    • News Radio
  • Sport in TV
  • News DTT
  • News TV
    • 20 Mediaset
    • Canale NOVE
    • Canale5
    • Cielo
    • DMAX
    • Focus
    • Food Network
    • Giallo
    • Italia 2
    • Italia1
    • La5
    • La7
    • laF
    • Mediaset Premium
    • MTV
    • Paramount Network
    • Rai
    • Real Time
    • Rete4
    • Spike
    • Sky
    • TOP Crime
    • Teen
  • Streaming
    • Guarda le tv in streaming
    • Amazon Prime Video
    • Apple Tv
    • Disney+
    • Discovery+
    • Infinity
    • Now Tv
    • TIMvision
Dtti.it
No Result
View All Result
PUBBLICITA'

Home » Programmi tv » Su Rai 5 arriva “Fuori Orario”

Su Rai 5 arriva “Fuori Orario”

Loris Zanini di Loris Zanini
8 Febbraio 2012
in Programmi tv, Stasera in tv
0
0
Condividi su Facebook
PUBBLICITA'

“Fuori Orario Rai5” è il nuovo appuntamento di quattro ore che, il martedì notte a partire dall’una, per otto settimane, prolunga la serata di Rai5 tradizionalmente dedicata al cinema. “E’ un’interessante collaborazione interna alla Rai – dice Massimo Ferrario, Direttore di Rai5 – quella proposta da Enrico Ghezzi e dal Direttore di Rai3 Antonio Di Bella,  e realizzata da Rai5. Una sorta di cortocircuito virtuoso creato attorno al programma, “Fuori Orario cose (mai) viste”, che va in onda ininterrottamente e nella sua forma attuale dal 1989. Un modo per dare una finestra in più al cinema di qualità, e per legarci ulteriormente al pubblico di appassionati”.

PUBBLICITA'

“Fuori Orario – dice Enrico Ghezzi – è un programma di passioni filmiche e intensità ossimoriche, dove le ‘Cose (Mai) Viste’ si ripetono ogni volta lasciandosi sognare e immaginare come la prima, ‘filmicizzando’ il repertorio tv e ‘direttizzando’ il cinema. Con discrezione, acquattati in otto martedì notte su Rai5, ci limiteremo a destrutturare da soli il nostro a volte facile anarchismo e l’appassionato ‘anarchivismo’. Affidandoci in partenza all’amore fisico per il cinema, fino al gusto del furto, da parte del meno cinefilo di tutti i cineasti: Werner Herzog. E lanciando in orbita la terribile verità di ‘The Turin Horse’, l’ultimo film di Bela Tarr, che annuncia di non voler più fare film, sentendo di avere in esso accolto e pensato tutto il rumore nietzschiano del mondo”.

Gli appuntamenti

PRIMA PUNTATA: “CINEMA, IL MONDO DELLA FINE”

È intitolato “Cinema, il mondo della fine” il primo appuntamento di “Fuori Orario Rai5”, in onda la notte di martedì 14 febbraio a partire dall’una. Che cos’è la catastrofe? È quella che viviamo, che ci ha prodotti e da cui proveniamo. Ma è anche quella che attendiamo. La rappresentano i tre film proposti e commentati da Enrico Ghezzi. In apertura “Prologo”, del 2004, di Béla Tarr: un segmento del film collettivo “Visions of Europe” proposto in prima visione tv. Una lunga sequenza, realizzata con un solo lungo carrello, che ricorda le straordinarie ouverture dei film di Tarr: fila di volti in attesa di poco cibo, provenienti da un continente perduto chiamato Europa.

A seguire “La Soufrière” di Werner Herzog, del 1977. Nell’agosto del 1976, nell’isola della Guadalupa, il vulcano La Soufrière annunciò un’eruzione potenzialmente catastrofica. I 75 000 abitanti dalla parte meridionale dell’isola vennero evacuati, ma un contadino rifiutò di andarsene. Con due operatori Herzog volò sull’isola. Le sue riprese suggeriscono la totale anarchia che regnava sul posto e rievocano un’eruzione del 1902 che nella Martinica fece 30.000 vittime. Due contadini dichiarano di attendere la morte senza timore, come un evento naturale, e di essere soddisfatti di una vita nella quale non hanno mai posseduto alcunché. Il film è una sorta di sfida di Herzog e dei suoi operatori al vulcano, che alla fine non esploderà.

In chiusura il capolavoro, ancora di Béla Tarr, Il cavallo di Torino (2011), annunciato dal regista come suo ultimo lavoro e presentato in concorso al Festival di Berlino del 2011. Il film nasce dall’interrogativo, che viene posto in apertura, su quale sia stato il destino del cavallo abbracciato da Nietzsche nel giorno in cui perse definitivamente il lume della ragione, alla fine del suo soggiorno torinese. E sarà un cavallo, durante i sei giorni e le sei notti che caleranno sulla terra e sfiniranno un padre e una figlia, il primo a capire che la fine è vicina, rinunciando a muoversi e a mangiare.

SECONDA PUNTATA:  “ESPLORANTE/ESPLORAZIONI: SOPRALLUOGANDO”

È l’esplorazione il tema con cui il cinema ha esordito: tra il 1896 e il 1907 Louis e Auguste Lumière realizzarono oltre duemila brevi cortometraggi. I soggetti erano semplici: scene di vita quotidiana, eventi  sportivi, arrivi e partenze di treni, documentazione di avvenimenti mondani e di cronaca, ricostruzioni di momenti della storia, ma soprattutto vedute. Cartoline illustrate delle città e dei luoghi dove i Lumière riuscivano a portare la loro laboriosa ma perfetta macchina per fare il cinema. Indocina, Giappone, America del Nord, Martinica, Australia, Egitto: luoghi del pianeta che venivano visti al cinema per la prima volta.

E proprio al tema dell’esplorazione è dedicato il ciclo di puntate di “Fuori Orario Rai5” intitolato “Esplorante/esplorazioni”, che prende il via martedì 21 febbraio all’una di notte. La prima puntata, dal titolo “Sopralluogando”, presenta in apertura “La grande estasi dell’intagliatore Steiner”, del 1974, di Werner Herzog: fedele testimonianza, assolutamente “herzogiana”, della vita di un personaggio folle e visionario.

Un campione di salto con gli sci, disposto a sfidare ogni convenzione pur di veder avverati i proprio obiettivi. Ossessionato dall’idea/immagine del “salto”, il regista lo insegue lungo le piste innevate, sorprendendolo (e sospendendolo) continuamente in un volo tra la certezza e il nulla.

A seguire “Dersu Uzala”, del 1975, di Akira Kurosawa, tratto da due libri di viaggio di Vladimir K. Arseniev. Nel 1902, in una zona selvaggia lungo il fiume Ussuri, ai confini con la Manciuria, Dersu Uzala, solitario cacciatore mongolo senza età né fissa dimora, incontra la piccola spedizione cartografica del capitano russo Arseniev, con il quale costruisce una profonda amicizia e al quale salva la vita. Nel 1907, nel corso del loro secondo incontro, sarà il russo a salvare la vita al vecchio cacciatore. Il film ha vinto il 1° premio al Festival di Mosca e l’Oscar come miglior film straniero nel 1976.

In chiusura “Sopralluoghi in Palestina”, del 1964, di Pierpaolo Pasolini. Realizzato tra giugno e luglio del 1963, il film è la cronaca dell’itinerario in Terra Santa alla ricerca dei luoghi per i set di un altro film: “Il Vangelo secondo Matteo”. In compagnia di Don Carraro, con il quale Pasolini finisce per “formare una coppia alla Don Chisciotte e Sancho Panza”, il regista resta toccato dai luoghi della Passione, ma anche deluso. In un paesaggio dove tutto sembra “bruciato nella materia e nello spirito”, mentre cerca l’antico e il sacro, Pasolini trova modernità, folclore e intollerabile miseria.

Il ciclo “Esplorante/esplorazioni” prosegue nelle settimane successive con i film:
“Frammenti elettrici” n. 2 (Vietnam)” di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi (Italia, 2005)
“Il diamante bianco” di Werner Herzog (Germania, 2004)
“Il gioco dell’oca” di Raoul Ruiz (Francia, 1979)
“Itineraire de Jean Bricard” di Jean-Marie Straub (Francia, 2008)
“La fantarca” di Vittorio Cottafavi (Italia, 1966)
“Primate” di Fred Wiseman (USA, 1974)
“Story” di Dana Ranga (Germania, 2003)
“Cosmonaut Polyakov” di Dana Ranga (Germania 2007)
“Aelita” di Jakov Ptotazanov (URSS, 1924)
“Le jour où je n’existe pas” di Jean-Charles Fitoussi (Francia, 2002)
“L’homme qui marche” di Aurélia Georges (Francia, 2007)
“La vita nella morte” di Evgenij Buaer (Russia, 1914)

Tags: MarcheRaiRai 5televisione
CondividiTweetInviaCondividiCondividiPin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente

Sirene – Condotto da Margherita Granbassi dal 9 febbraio alle 23:15 su Rai Tre

Articolo successivo

Coppa Italia: Milan – Juventus, orari diretta tv e streaming

Loris Zanini

Loris Zanini

Loris Zanini è il fondatore del sito Dtti.it. Appassionato di tecnologia, in particolare di televisione digitale terrestre / via satellite e radiofonia. Nasce nel 1984 e Voghera e successivamente si trasferisce nel Cremasco dove continua a portare avanti la sua passione aggiungendo al sito web di Dtti anche le app per Android e Iphone.

Correlati Posts

Casa a prima vista, arrivano i toscani: al via la nuova stagione: 35 nuovi episodi tra Roma, Milano e oggi anche la Toscana

Una grande novità attende gli appassionati di “CASA A PRIMA VISTA”, il fenomeno televisivo che continua a macinare ascolti straordinari su Real Time con una media stagionale...

Brenda Blethyn è Vera: la regina del crime britannico torna con nuova stagione su Giallo

Una delle protagoniste più amate e seguite di GIALLO (canale 38) torna con l’ultimo, imperdibile capitolo del police drama che le ha regalato 14 anni...

KATIA FOLLESA

Katia Follesa torna con la nuova stagione di Comedy Magch sul Nove

Dopo il successo della precedente stagione, che ha raggiunto una media di 655.000 spettatori e 3,5% share posizionandosi anche tra i contenuti...

Arriva sul Nove la nuova stagione di “Little Big Italy” con Francesco Panella

Essere un’icona mondiale non è sempre facile. E anche se l’imitazione è la più sincera forma di adulazione, a tavola...

Seguici sui social!

PUBBLICITA'

Ultime notizie

Linus nominato Presidente di Elemedia

Elemedia - società del Gruppo GEDI che edita Radio Deejay, Radio Capital, m2o e OnePodcast - ha rinnovato oggi il Consiglio...

Premier League giornata 36 e Bundesliga giornata 33: orari diretta tv e streaming

Nella Casa dello Sport di Sky,da venerdì 9 a domenica 11 maggio, appuntamento con i campionati esteri, da seguire in esclusiva live su Sky...

Basket NBA: i match dei Play Off in tv dal 7 all’11 maggio

La stagione NBA 2024/2025 ogni giorno propone sfide ad alto tasso di spettacolarità.Anche quest’anno il grande basket americano NBA brilla nella Casa...

Moto GP Gran Premio di Francia, WEC 6 Ore di Spa-Francorchamps e Indycar Indianapolis su Sky e NOW

Tornano i motori su Sky e in streaming su NOW con il Motomondiale, il WEC e l’NTT Indycar Series. MOTOMONDIALE A LE MANS – Secondo appuntamento europeo per il...

Carica altri
Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare! Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare! Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare!

Scopri anche...

Multiplex MUX del digitale terrestre DTT

Radio DAB

Frequenze digitale terrestre DTT

Guida TV Digitale Terrestre

Numerazione LCN canali TV del DTT digitale terrestre

PUBBLICITA'
Privacy policy
Cookie policy

Seguici

  • Home
  • Guide e manuali digitale terrestre
  • Frequenze digitale terrestre DTT
  • Guida TV Digitale Terrestre
  • Numerazione LCN canali TV del DTT digitale terrestre
  • Streaming TV e sport
  • Mediaset Premium
  • Chi siamo – Contattaci – Disclaimer

© 2024 Dtti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Frequenze e guide
    • Frequenze digitale terrestre DTT
    • Numerazione LCN canali DTT
    • Multiplex MUX del digitale terrestre DTT
    • Guide
  • Guida TV
  • Radio DAB
    • Radio DAB
    • News Radio
  • Sport in TV
  • News DTT
  • News TV
    • 20 Mediaset
    • Canale NOVE
    • Canale5
    • Cielo
    • DMAX
    • Focus
    • Food Network
    • Giallo
    • Italia 2
    • Italia1
    • La5
    • La7
    • laF
    • Mediaset Premium
    • MTV
    • Paramount Network
    • Rai
    • Real Time
    • Rete4
    • Spike
    • Sky
    • TOP Crime
    • Teen
  • Streaming
    • Guarda le tv in streaming
    • Amazon Prime Video
    • Apple Tv
    • Disney+
    • Discovery+
    • Infinity
    • Now Tv
    • TIMvision

© 2024 Dtti