La serie ‘Vita da Carlo’ sta per concludersi, con la sua stagione finale in arrivo in esclusiva su Paramount+ a partire dal 28 novembre. L’annuncio è stato accompagnato dalla pubblicazione della locandina ufficiale e dalla notizia che la serie sarà presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma.
Questa ultima stagione riprende le vicende di Carlo Verdone dopo una clamorosa gaffe avvenuta a Sanremo, che lo ha trasformato in un’illustre vittima della cancel culture. Dopo l’episodio, Carlo ha scelto di auto-esiliarsi a Nizza, lontano dai riflettori e dalla gogna mediatica. Un esilio che gli ha permesso di ritrovare se stesso, ma che si interrompe bruscamente quando gli viene offerta la cattedra di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia.
Un nuovo capitolo a Roma
Carlo decide di accettare e tornare a Roma, dove il suo ritorno passa quasi inosservato. Con sua grande sorpresa, scopre di potersi muovere liberamente per la città, senza essere costantemente fermato per selfie e autografi. Questo anonimato ritrovato gli permette di concentrarsi sul suo nuovo obiettivo: formare una nuova generazione di registi, sei giovani talenti che rappresentano il futuro del cinema italiano.
Tuttavia, il divario generazionale si fa sentire. I suoi allievi, cresciuti in un mondo dominato dal politicamente corretto, sembrano parlare una lingua diversa dalla sua. Nonostante le difficoltà, Carlo non si arrende. La sua missione non è più quella di riabilitare la sua immagine pubblica, ma di dimostrare il suo valore ai giovani allievi, aiutandoli a realizzare un film sperimentale e collettivo che affronterà il tema della solitudine.
Tra famiglia e imprevisti
La strada per raggiungere questo obiettivo è tutt’altro che semplice, tra colleghi dispettosi, compromessi con i produttori e gli immancabili problemi familiari. La sua vita privata, infatti, rimane un punto fermo di costante caos: Chicco e Maddalena alle prese con i preparativi del matrimonio, Annamaria e Sandra con le loro pene d’amore, e il ritorno di Giovanni ed Eva dalla Nuova Zelanda con una grande novità. Come sempre, per risolvere ogni problema, tutti si rivolgono a una sola persona: Carlo.
Un cast stellare
Oltre a Carlo Verdone, che dirige la serie in alternanza con Valerio Vestoso, il cast si arricchisce di volti noti come Sergio Rubini, Monica Guerritore, Francesca Fagnani, Renzo Rosso, e Alvaro Vitali. La serie è prodotta da Luigi e Aurelio De Laurentiis, e la sceneggiatura è stata scritta da Carlo Verdone stesso, insieme a Pasquale Plastino e Luca Mastrogiovanni.
Non resta che attendere il 28 novembre per scoprire come si concluderanno le avventure di Carlo Verdone e della sua stravagante famiglia.