Passa a Very Mobile: per te 15 Euro di credito omaggio! Inserisci il codice amico 53JRQWVJ prima del pagamento!
No Result
View All Result
Dtti.it
  • Frequenze e guide
    • Frequenze digitale terrestre DTT
    • Numerazione LCN canali DTT
    • Multiplex MUX del digitale terrestre DTT
    • Guide
  • Guida TV
  • Radio DAB
    • Radio DAB
    • News Radio
  • Sport in TV
  • News DTT
  • News TV
    • 20 Mediaset
    • Canale NOVE
    • Canale5
    • Cielo
    • DMAX
    • Focus
    • Food Network
    • Giallo
    • Italia 2
    • Italia1
    • La5
    • La7
    • laF
    • Mediaset Premium
    • MTV
    • Paramount Network
    • Rai
    • Real Time
    • Rete4
    • Spike
    • Sky
    • TOP Crime
    • Teen
  • Streaming
    • Guarda le tv in streaming
    • Amazon Prime Video
    • Apple Tv
    • Disney+
    • Discovery+
    • Infinity
    • Now Tv
    • TIMvision
Dtti.it
No Result
View All Result
PUBBLICITA'

SES-6 giunto al lancio; il satellite è giunto al cosmodromo di Baikonur

Loris Zanini di Loris Zanini
16 Maggio 2013
in News Digitale Terrestre
0
0
SES-6 giunto al lancio; il satellite è giunto al cosmodromo di Baikonur | Digitale terrestre: Dtti.it
Condividi su Facebook
PUBBLICITA'

SES S. A. ha annunciato che il satellite SES-6 è arrivato al cosmodromo di Baikonur in Kazakistan. Il lancio avverrà il 3 giugno 2013 alle 15:18 locali (11:18 a.m. CET, 5:18 a.m. EDT) utilizzando un razzo ILS Proton Breeze M. Costruito da EADS Astrium di Tolosa (Francia) sulla base  piattaforma a elevata affidabilità Eurostar E3000, il satellite SES-6 dispone di 43 transponder in banda C e 48 in banda Ku (equivalenti a 36 MHz) e consentirà di fornire la nuova generazione di servizi di broadcasting (come la distribuzione di video HD e servizi mobili) dalla sua posizione a 40,5° Ovest nell’orbita gesotazionaria. Coprirà le aree del Nord America, America Latina, Europa e Oceano Atlantico.

Martin Halliwell, Chief Technology Officer di SES, ha dichiarato: “SES-6 sostituirà l’attuale satellite NSS-806 a 40,5° Ovest, consentendo un importante aumento della capacità in uno slot orbitale strategico per Nord America e America Latina. Il payload in banda Ku di questo satellite supporterà piattaforme DTH, servizi VSAT e programmi governativi  per l’inclusione digitale in tutta l’America Latina. Il payload in banda C aggiungerà ulteriore capacità, per supportare la diffusione di un maggior numero di canali in un’area fondamentale per le trasmissioni via cavo. Ringraziamo Astrium per la consegna del satellite, e ci prepariamo ad una campagna di lancio di successo con il razzo ILS Proton.

PUBBLICITA'

SES-6 pesa 6.100 kg e i suoi pannelli solari, dopo la collocazione in orbita, si estenderanno per una lunghezza di 40 m. La potenza di emissione del satellite, al termine del suo ciclo di vita progettuale di 15 anni, sarà di 13 kW.

SES-6 è il sesto satellite Eurostar della flotta SES, che segue il lancio di ASTRA 2F, avvenuto nel settembre 2012. Tre ulteriori satelliti Eurostar E3000 di SES si trovano attualmente nelle fasi finali di integrazione e collaudo presso i laboratori di Astrium.

ses-6

CondividiTweetInviaCondividiCondividiPin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente

One direction – L’inizio di un sogno, venerdì 17 Maggio su Super!

Articolo successivo

Italia1: in esclusiva in chiaro gli “Internazionali BNL d’Italia 2013” di tennis

Loris Zanini

Loris Zanini

Loris Zanini è il fondatore del sito Dtti.it. Appassionato di tecnologia, in particolare di televisione digitale terrestre / via satellite e radiofonia. Nasce nel 1984 e Voghera e successivamente si trasferisce nel Cremasco dove continua a portare avanti la sua passione aggiungendo al sito web di Dtti anche le app per Android e Iphone.

Correlati Posts

webOS di LG: analisi delle funzionalità del sistema operativo Smart Tv

Il sistema operativo webOS di LG è progettato per centralizzare le funzionalità di intrattenimento su Smart TV. Caratterizzato da un'interfaccia...

LG rilascia l’aggiornamento webOS 25: intelligenza artificiale potenziata e nuove funzioni per i TV dal 2022

LG Electronics ha annunciato il rilascio dell’aggiornamento a webOS 25 per i TV che fanno parte del programma webOS Re:New....

Rivoluzione sul Digitale Terrestre a Ottobre: arrivano La7 Cinema e Discovery

Il mese di ottobre 2025 porta con sé due importanti novità nel panorama televisivo italiano, arricchendo l'offerta gratuita del digitale...

Arriva un nuovo canale sul digitale terrestre: La7 Cinema

Nuove emozioni sul digitale terrestre! Dopo l'arrivo di Discovery in chiaro, un'altra grande novità si prepara a debuttare. Dal 1°...

PUBBLICITA'
Privacy policy
Cookie policy

Seguici

  • Home
  • Guide e manuali digitale terrestre
  • Frequenze digitale terrestre DTT
  • Guida TV Digitale Terrestre
  • Numerazione LCN canali TV del DTT digitale terrestre
  • Streaming TV e sport
  • Mediaset Premium
  • Chi siamo – Contattaci – Disclaimer

© 2024 Dtti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Frequenze e guide
    • Frequenze digitale terrestre DTT
    • Numerazione LCN canali DTT
    • Multiplex MUX del digitale terrestre DTT
    • Guide
  • Guida TV
  • Radio DAB
    • Radio DAB
    • News Radio
  • Sport in TV
  • News DTT
  • News TV
    • 20 Mediaset
    • Canale NOVE
    • Canale5
    • Cielo
    • DMAX
    • Focus
    • Food Network
    • Giallo
    • Italia 2
    • Italia1
    • La5
    • La7
    • laF
    • Mediaset Premium
    • MTV
    • Paramount Network
    • Rai
    • Real Time
    • Rete4
    • Spike
    • Sky
    • TOP Crime
    • Teen
  • Streaming
    • Guarda le tv in streaming
    • Amazon Prime Video
    • Apple Tv
    • Disney+
    • Discovery+
    • Infinity
    • Now Tv
    • TIMvision

© 2024 Dtti