Diecimila protagonisti dello spettacolo, della politica, della poesia, del giornalismo, della scienza e dello sport, tutti insieme nella più spavalda, sfacciata e sfaccettata rivista di immagini. Diecimila facce che dal 1954 hanno fatto, e oggi rifanno, la storia dell’Italia televisiva. S’intitola Techetechete’, il Nuovo che Fu il programma che ogni sera, farà da “access” alla prima serata di Rai1.
![]()
Prende il posto di DaDaDa, conservando le caratteristiche strutturali del fortunato programma che ha vinto la gara degli ascolti delle ultime 2 stagioni estive tv, ma puntando a una più pronunciata (perchè provocata) comicità, diretta e indiretta, scritta e riscritta, attesa e inattesa, a copione e a soggetto: il montaggio come improvvisazione, il passato e il presente come coppia comica.
Il risultato finale è un esilarante gioco: un postspettacolo in forma di tele-rivista che affiancherà Raffaella Carrà ad Indro Montanelli, Paolo Panelli ad Umberto Eco, Ugo La Malfa a Roberto Benigni, il Quartetto Cetra a Mino Maccari, Pietro Valdoni a Nino Manfredi, Umberto Saba a Rosario Fiorello, e così via dal ’54 ai giorni nostri.
In ogni puntata tre protagonisti della storia televisiva costituiranno l’offerta spettacolare della serata. Intorno a loro ruoteranno figure imprevedibili, sorprese nella pronuncia di frasi perdute, portate, forse, via dal vento. Frasi e voci che, distolte e ricomposte, riascoltate qui, trovano nuova voce, nuovo verso e nuovo senso.
La puntata di “Techetechetè – Il Nuovo che fu”, in onda mercoledì 11 luglio alle 20.30 su Rai1 e intitolata “Quartetto Cetra, Quelli di Quelo e il Pupolone”, vedrà come protagonisti principali il Quartetto Cetra, Corrado Guzzanti ed Enrico Brignano. Il programma di ritagli tivucinemusicali è firmato da Elisabetta Barduagni.