Passa a Very Mobile: per te 15 Euro di credito omaggio! Inserisci il codice amico 53JRQWVJ prima del pagamento!
No Result
View All Result
Dtti.it
  • Frequenze e guide
    • Frequenze digitale terrestre DTT
    • Numerazione LCN canali DTT
    • Multiplex MUX del digitale terrestre DTT
    • Guide
  • Guida TV
  • Radio DAB
    • Radio DAB
    • News Radio
  • Sport in TV
  • News DTT
  • News TV
    • 20 Mediaset
    • Canale NOVE
    • Canale5
    • Cielo
    • DMAX
    • Focus
    • Food Network
    • Giallo
    • Italia 2
    • Italia1
    • La5
    • La7
    • laF
    • Mediaset Premium
    • MTV
    • Paramount Network
    • Rai
    • Real Time
    • Rete4
    • Spike
    • Sky
    • TOP Crime
    • Teen
  • Streaming
    • Guarda le tv in streaming
    • Amazon Prime Video
    • Apple Tv
    • Disney+
    • Discovery+
    • Infinity
    • Now Tv
    • TIMvision
Dtti.it
No Result
View All Result
PUBBLICITA'

Home » Programmi tv » laF » Su laF il docufilm “Nessuno può volare” con protagonisti Simonetta Agnello Hornby e George Hornby

Su laF il docufilm “Nessuno può volare” con protagonisti Simonetta Agnello Hornby e George Hornby

Loris Zanini di Loris Zanini
23 Ottobre 2017
in laF
0
0
Condividi su Facebook
PUBBLICITA'

“Nessuno può volare” è il docufilm con protagonisti Simonetta Agnello Hornby e George Hornby, in onda mercoledì 25 ottobre, alle ore 21.10, in prima tv assoluta su laF(Sky 139).

Il docufilm, realizzato da Pesci Combattenti in coproduzione con EFFE TV e con la regia di Riccardo Mastropietro, è un viaggio fisico, intellettuale ed emotivo, compiuto in Italia da Simonetta e dal figlio George, alla ricerca di spunti, suggestioni, documenti, testimonianze per raccontare e comprendere la disabilità oggi attraverso la cultura, l’arte e la storia, intrecciandola con la propria storia familiare. “Nessuno può volare” è parte di un progetto editoriale di Simonetta Agnello Hornby per Giangiacomo Feltrinelli Editore e laF che prende la forma anche dell’omonimo libro uscito il 28 settembre e di un tour di incontri nelle principali città italiane.

PUBBLICITA'

Il docufilm, come l’intero progetto, prende spunto da alcune domande che Simonetta Agnello Hornby si pone sulla condizione di suo figlio George costretto da anni su una sedia a rotelle da una grave forma di sclerosi multipla: se non fossimo nel terzo millennio ma anche solo 100 o 50 anni fa, cosa ne sarebbe di lui? Cosa ne sarebbe delle persone disabili? E oggi, cosa significa essere un disabile?

Da Roma alla Galleria degli Uffizi di Firenze fino al mare blu ligure e alle colline del Nord Italia, “Nessuno può volare” è un percorso attraverso l’arte e incontri con persone straordinarie che hanno saputo fare della disabilità un’opportunità e uno stimolo per vivere in modo ancora più intenso, e prima ancora una vita normale con cui confrontarsi.

“Nessuno può volare” è una riflessione che si estende più in generale alla bellezza, al dolore, al tempo che passa, al senso della vita e del suo corrispettivo, la morte.

Nessuno può volare, eppure volare è un sogno di tutti.

 

 

“Nessuno può volare”, sinossi del viaggio nel docufilm

Il viaggio di Simonetta Agnello Hornby e di suo figlio George parte da Roma, dal Foro Italico, con le sue colossali statue di atleti che esaltano la bellezza, la forza, la virilità, l’abilità e la perfezione, ossia il “mens sana in corpore sano” tanto esaltato dal fascismo. Eppure, proprio a Roma sono nate nel 1960 le Paralimpiadi: nella piscina dei Mosaicinel complesso del Foro, Simonetta e George incontrano uno dei partecipanti dei Giochi per disabili tenutisi nel 1981, il nuotatore Roberto Valori, nato senza gambe e senza un braccio, campione paralimpico a Barcellona 1992 e attualmente presidente della FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico).

È invece Filippo Tenaglia, programmatore informatico amante dello sport diventato non vedente a causa di una malattia, ad accompagnarli al Centro Sant’Alessio, ex istituto/convitto in cui venivano ricoverati e cresciuti bambini ciechi e poveri, e poi all’Ara Pacis, dove è presente un percorso tattile-sensoriale per permettere ai non vedenti di godere dell’arte che il luogo custodisce. Nell’hotel che li ospita, madre e figlio incontrano Simona Anedda, infaticabile viaggiatrice malata di Sclerosi Multipla, che le ha tolto l’uso delle gambe ma non la voglia di vivere e di scoprire il mondo.

La seconda città dello speciale viaggio è Firenze: prima alla Ruota degli Esposti, presso lo “Spedale degli Innocenti”, dove migliaia di neonati indesiderati sono stati abbandonati per quattro secoli; poi agli Uffizi, dove George incontra la sua amica, Manuela Migliaccio, bellissima ragazza che ha perso l’uso delle gambe in seguito a un incidente. La storica dell’arte Marylinda Pacenti è la loro guida alla Galleria delle Statue e delle Pitture dove analizzeranno i canoni della bellezza e discuteranno dell’armonia, dell’imperfezione e del non finito che diventa capolavoro. I tre riflettono su come i disabili venivano considerati nel passato e sul trattamento a loro riservato alla corte dei Medici, ammirando il Ritratto di Federico da Montefeltro di Piero della Francesca, la Primavera e la Nascita di Venere di Botticelli, l’Annunciazione e l’Adorazione dei Magidi Leonardo.

Simonetta nel frattempo si reca al Gabinetto dei Disegni, dove sono conservati i disegni preparatori dei più grandi artisti, con studi sulle proporzioni, il corpo e la natura umana, concentrandosi in particolare sullo Studio di uno storpio (Vannini) e Testa di un vecchio e di un giovane (Leonardo). Madre e figlio scoprono la raffigurazione della disabilità nell’arte presso la Galleria Palatina, ammirando il Ritratto di nano con mazza ferrata e cane (Anonimo pittore fiorentino della prima metà XVII secolo) e Due cantastorie vagabondi (ambito olandese, secolo XVII). Termine del percorso fiorentino è il Giardino di Boboli, dove si trova la Fontana del Bacchino di Valerio Cioli raffigurante l’obeso nanoMorgante.

Il viaggio punta poi a Nord, in Liguria, dove un veliero nelle acque de La Spezia è il luogo d’incontro con Daniele Regolo, imprenditore di successo non udente dalla nascita e velista, impegnato nell’aiutare i disabili a trovare l’impiego adatto alle loro attitudini.

Il documentario si chiude ad Acqui Terme con un’immagine emblematica: George, nonostante la malattia che lo obbliga a vedere la vita dal basso della sedia a rotelle, guarderà per una volta il mondo dall’alto. E sarà una sorpresa anche per Simonetta.

Tags: Effe TVFeltrinelliLiguriaMorganparalimpiadiSky
CondividiTweetInviaCondividiCondividiPin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente

Serie A, giornata 10: orari diretta tv Mediaset Premium

Articolo successivo

Su Paramount Channeld omani “Kill Bill vol. II”

Loris Zanini

Loris Zanini

Loris Zanini è il fondatore del sito Dtti.it. Appassionato di tecnologia, in particolare di televisione digitale terrestre / via satellite e radiofonia. Nasce nel 1984 e Voghera e successivamente si trasferisce nel Cremasco dove continua a portare avanti la sua passione aggiungendo al sito web di Dtti anche le app per Android e Iphone.

Correlati Posts

laF celebra il “Giorno della memoria” con “Orwell 2.0 – Il lato oscuro del progresso” e “Fuoco sacro – Il Talento e la Vita”

In occasione del Giorno della Memoria, istituito per la commemorazione delle vittime della Shoah, giovedì 27 gennaio 2022laF(Sky 135) racconta attraverso il documentario ORWELL 2.0 – Il...

NATALE con laF, libri viaggi e sogni sotto l’albero – Dalle serie tratte dai grandi classici e dai bestseller della letteratura alle produzioni originali per conoscere punti di vista inediti

Libri, viaggi e sogni sotto l’albero: la TV di Feltrinelli per questo Natale propone il meglio della sua programmazione con tante storie e tanti viaggi appassionanti, fra produzioni...

Su laF “Il gusto di viaggiare”, Tunisia e Israele: il viaggio dello chef Yoni Saada alla scoperta dei sapori del Mediterraneo

Il viaggio dello chef Yoni Saada alla scoperta dei sapori del Mediterraneo e delle storie e delle tradizioni culturali delle...

Florence Pugh as Charlie Ross, Alexander Skarsgård as Becker - The Little Drumer Girl _ Season 1, Episode 1 - Photo Credit: Jonathan Olley/AMC/Ink Factory

laF: dal 28 settembre la serie-evento LA TAMBURINA, spy story tratta dal best seller di John le Carré

Dagli autori dell’acclamata “The Night Manager” Simone e Stephen Cornwell, da martedì 28 settembre arriva in prima tv su laF (Sky 135) alle 21.10 “La...

Seguici sui social!

PUBBLICITA'

Ultime notizie

Linus nominato Presidente di Elemedia

Elemedia - società del Gruppo GEDI che edita Radio Deejay, Radio Capital, m2o e OnePodcast - ha rinnovato oggi il Consiglio...

Premier League giornata 36 e Bundesliga giornata 33: orari diretta tv e streaming

Nella Casa dello Sport di Sky,da venerdì 9 a domenica 11 maggio, appuntamento con i campionati esteri, da seguire in esclusiva live su Sky...

Basket NBA: i match dei Play Off in tv dal 7 all’11 maggio

La stagione NBA 2024/2025 ogni giorno propone sfide ad alto tasso di spettacolarità.Anche quest’anno il grande basket americano NBA brilla nella Casa...

Moto GP Gran Premio di Francia, WEC 6 Ore di Spa-Francorchamps e Indycar Indianapolis su Sky e NOW

Tornano i motori su Sky e in streaming su NOW con il Motomondiale, il WEC e l’NTT Indycar Series. MOTOMONDIALE A LE MANS – Secondo appuntamento europeo per il...

Carica altri
Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare! Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare! Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare!

Scopri anche...

Multiplex MUX del digitale terrestre DTT

Radio DAB

Frequenze digitale terrestre DTT

Guida TV Digitale Terrestre

Numerazione LCN canali TV del DTT digitale terrestre

PUBBLICITA'
Privacy policy
Cookie policy

Seguici

  • Home
  • Guide e manuali digitale terrestre
  • Frequenze digitale terrestre DTT
  • Guida TV Digitale Terrestre
  • Numerazione LCN canali TV del DTT digitale terrestre
  • Streaming TV e sport
  • Mediaset Premium
  • Chi siamo – Contattaci – Disclaimer

© 2024 Dtti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Frequenze e guide
    • Frequenze digitale terrestre DTT
    • Numerazione LCN canali DTT
    • Multiplex MUX del digitale terrestre DTT
    • Guide
  • Guida TV
  • Radio DAB
    • Radio DAB
    • News Radio
  • Sport in TV
  • News DTT
  • News TV
    • 20 Mediaset
    • Canale NOVE
    • Canale5
    • Cielo
    • DMAX
    • Focus
    • Food Network
    • Giallo
    • Italia 2
    • Italia1
    • La5
    • La7
    • laF
    • Mediaset Premium
    • MTV
    • Paramount Network
    • Rai
    • Real Time
    • Rete4
    • Spike
    • Sky
    • TOP Crime
    • Teen
  • Streaming
    • Guarda le tv in streaming
    • Amazon Prime Video
    • Apple Tv
    • Disney+
    • Discovery+
    • Infinity
    • Now Tv
    • TIMvision

© 2024 Dtti