Parte dal Veneto la campagna europea per l’abrogazione del Canone Rai. A farsi promotori dell’iniziativa sono l’europarlamentare della Lega Nord, Mara Bizzotto, e il CLIRT, Comitato per la Libera Informazione Radio Televisiva con sede a Marostica (Vicenza) e ramificato in altre province della regione. Per cancellare la tassa, l’eurodeputata e il CLIRT hanno deciso di adoperare uno strumento, espressamente previsto e regolamentato dalla legislazione comunitaria, che prende il nome di Petizione Europea. Uno strumento che viene vagliato e incardinato in una specifica Commissione del Parlamento Europeo (”Commissione per le Petizioni”) che, sulla base di motivazioni tecnico-giuridiche, decide l’ammissibilità del testo presentato facendo scattare l’iter che porta al pronunciamento del Parlamento in seduta Plenaria e alla formulazione di una decisione da parte della Commissione Europea, finalizzata alla rimozione del problema sollevato. Insomma, spiega l’on. Bizzotto, “non una semplice raccolta firme, bensì una petizione popolare articolata e tecnicamente studiata in ogni sua parte, che permetterà di portare la richiesta dell’abolizione del Canone Rai direttamente a Bruxelles, dal momento che questa anno la questione non può essere risolta in ambito nazionale”. “La Rai non è e non fa servizio pubblico: questa la tesi ampiamente dimostrata nella petizione – dichiara l’eurodeputata – Innanzitutto non garantisce la più ampia diffusione del proprio segnale sul territorio nazionale”.
Sono tutti in fermento: in autunno un famoso canale tv mondiale arriverà gratis sul digitale terrestre
Discovery Channel, il canale bandiera del gruppo Warner Bros. Discovery, lanciato quaranta anni fa negli Stati Uniti dal visionario fondatore John...