Preso atto della frammentazione degli ascolti e della caduta degli investimenti pubblicitari (il -3,1% di fine 2011 e’ peggiorato a -7% a febbraio, con previsioni ancora piu’ negative per marzo, aprile e maggio), i network televisivi stanno spostando l’attenzione sulle infrastrutture.
Anche perche’, numeri alla mano, scrive Milano Finanza, la gestione delle torri di trasmissione dei segnali tv garantisce margini elevati. Basti guardare i dati di Ei Towers, l’unico soggetto quotato del settore: nel primo trimestre 2012 il margine Ebitda si e’ attestato al 39,6%. Ecco spiegato il motivo per il quale l’anno scorso Mediaset ha giocato d’anticipo acquisendo Dmt (nata proprio come costola di Cologno Monzese) e trasformandola appunto in Ei Towers, della quale ora controlla il 65%. Un’azienda, quest’ultima, che ha grandi potenzialita’ nonostante il blackout governativo sulla vendita dei multiplex (stoppato il beauty contest, si lavora all’asta onerosa che portera’ nuovi canali e piu’ banda da trasmettere), come sostiene Mediobanca Securities, che in un recente report ha portato il target price a 32 euro a fronte dei 16,84 euro attuali. Ma dove sono queste prospettive? Nella crescita del portafoglio (attualmente composto da 3.200 torri, delle quali 2.300 di proprieta’), nelle acquisizioni e nell’espansione internazionale. E, infine, nel possibile interesse dei big stranieri del settore, quali la francese Tdf Group.
Sono tutti in fermento: in autunno un famoso canale tv mondiale arriverà gratis sul digitale terrestre
Discovery Channel, il canale bandiera del gruppo Warner Bros. Discovery, lanciato quaranta anni fa negli Stati Uniti dal visionario fondatore John...