Passa a Very Mobile: per te 15 Euro di credito omaggio! Inserisci il codice amico 53JRQWVJ prima del pagamento!
No Result
View All Result
Dtti.it
  • Frequenze e guide
    • Frequenze digitale terrestre DTT
    • Numerazione LCN canali DTT
    • Multiplex MUX del digitale terrestre DTT
    • Guide
  • Guida TV
  • Radio DAB
    • Radio DAB
    • News Radio
  • Sport in TV
  • News DTT
  • News TV
    • 20 Mediaset
    • Canale NOVE
    • Canale5
    • Cielo
    • DMAX
    • Focus
    • Food Network
    • Giallo
    • Italia 2
    • Italia1
    • La5
    • La7
    • laF
    • Mediaset Premium
    • MTV
    • Paramount Network
    • Rai
    • Real Time
    • Rete4
    • Spike
    • Sky
    • TOP Crime
    • Teen
  • Streaming
    • Guarda le tv in streaming
    • Amazon Prime Video
    • Apple Tv
    • Disney+
    • Discovery+
    • Infinity
    • Now Tv
    • TIMvision
Dtti.it
No Result
View All Result
PUBBLICITA'

IRIS: al via il ciclo di film dedicato alla resistenza “Storie di libertà”

Loris Zanini di Loris Zanini
17 Aprile 2015
in Programmi tv
0
0
PUBBLICITA'
PUBBLICITA'

Dodici pellicole che raccontano i giorni, il fenomeno e i fermenti legati alla Resistenza. Dodici sfumature di patriottismo lungo una settimana di riflessioni non solo cinematografiche supportate dagli interventi ad hoc di, tra gli altri, Fausto Bertinotti, Gianpaolo Pansa,Letizia Moratti.

Su Iris si celebra la Festa della Liberazione con il ciclo “Storie di Libertà”, dal 19 al 24 aprile in prima e seconda serata.

Si parte domenica 19 aprile, con “Il delitto Matteotti” (1973) di Florestano Vancini. Franco Nero interpreta il segretario del Partito Socialista Giacomo Matteotti che contesta la validità delle elezioni politiche svoolte nell’aprile del 1924 dove il Partito Nazionale Fascista aveva ottenuto la maggioranza dei voti. Vittorio De Sica veste i panni del magistrato Mauro del Giudice, incaricato delle indagini sulla scomparsa di Matteotti…

In seconda serata, lo stesso giorno, è la volta di “Film d’amore e di anarchia” (1973) di Lina Wertmuller. Il contadino lombardo Antonio (Giancarlo Giannini) si reca a Roma per uccidere Mussolini dopo che gli hanno ucciso un amico anarchico ma si innamora della prostituta Salomè (Mariangela Melato)

 

Lunedì 20 aprile, in prima serata, è in programma “Il mandolino del Capitano Corelli” (2001) di John Madden. La cinepresa si sposta in Grecia, dove nel corso della Seconda Guerra Mondiale la parte sud del Paese viene affidata all’Italia. Nicolas Cage è nei panni del capitano Corelli, salvato grazie all’intervento dei partigiani greci. Penelope Cruz è Pelagia, la donna dalla quale si stabilisce Corelli in cerca prima di una casa e poi di un futuro.

In seconda serata, segue “El Alamein-La linea del fuoco” (2002) di Enzo Monteleone, dove il soldato Serra (Paolo Briguglia) è inviato sul fronte del Nordafrica nel 1942. Giunto con grande spirito patriottico, si accorge che la realtà in trincea è ben diversa da quella raccontata in Patria. Nella pellicola compaiono altresì Pierfrancesco Favino, Silvio Orlando e Emilio Solfrizzi.

 

Martedì 21 aprile la prima serata si apre con “Il partigiano Johnny” (2000) di Guido Chiesa, tratto dal romanzo omonimo di Beppe Fenoglio. Johnny (Stefano Dionisi) è un disertore che si aggrega ad un gruppo di partigiani dopo la morte di un amico. Claudio Amendola, Chiara Muti, Fabio De Luigi, Flavio Insinna e Giuseppe Cederna nel resto del cast.

 

Mercoledì 22 aprile è la volta, in prima serata, de “Il federale” (1961) di Luciano Salce. Nel 1944 il miliziano Primo Arcovazzi (Ugo Tognazzi) viene incaricato di condurre a Roma un professore antifascista (Georges Wilson). Un incidente lungo la strada, obbliga i due a proseguire a piedi, lungo un’Italia in fermento, tra bombardamenti, furti e sopravvivenza.

In seconda serata va in scena “Achtung! Banditi!” (1951), opera prima di Carlo Lizzani. Andrea Checchi interpreta un ingegnere meccanico che si sacrifica pur di non cedere ai nazifascisti. Nel cast, Gina Lollobrigida. Il film venne realizzato grazie ad una sottoscrizione di “azioni” da 500 lire.

 

Giovedì 23 aprile la prima serata è caratterizzata da “Il generale Della Rovere” (1959) di Roberto Rossellini dietro soggetto di Indro Montanelli. Emanuele Bardone (Vittorio De Sica), è un truffatore, amante del gioco e delle donne. Con la complicità di un sottufficiale tedesco, estorce denaro ai familiari dei detenuti politici, millantando conoscenze influenti presso le autorità nazifasciste e promettendo, in cambio dei soldi, l’interessamento delle autorità per una favorevole soluzione dei loro casi. Con tale attività illecita si procura il denaro per il gioco d’azzardo, che lo divora. Tinto Brass compare da aiuto-regista.E’ il primo film italiano della storia nel quale viene usato lo zoom.

In seconda serata si prosegue con “Salvo D’Acquisto” (1974) di Romolo Guerrieri. Massimo Ranieri interpreta il sottufficiale dei carabinieri che si consegnò ai tedeschi in modo da salvare 22 ostaggi civili dalla fucilazione.

 

Venerdì 24 aprile “I piccoli maestri” (1997) di Daniele Lucchetti apre la prima serata. Nell’autunno del 1943 alcuni amici, studenti universitari vicentini, decidono a loro modo di opporsi all’invasione nazista dell’Italia e partono per l’altopiano di Asiago con la voglia di unirsi ad altri gruppi di partigiani. Stefano Accorsi, Giorgio Pasotti e Stefania Montorsi nel cast.

La rassegna si chiude in seconda serata con “Dieci italiani per un tedesco” (1962) di Filippo Walter Ratti. A seguito di un attentato compiuto in via Rasella a Roma nel 1944 ai danni di un reparto tedesco, dodici soldati dell’esercito di occupazione trovano la morte. Il comando tedesco ordina una feroce rappresaglia. Gino Cervi spicca nel cast. 

CondividiTweetInviaCondividiCondividiPin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente

REAL TIME: sfida creativa a squadre e taglio scalato nella quarta puntata di “HAIR – Sfida all’ultimo taglio”

Articolo successivo

Su Fine Living Adam Richman presenta “Man Finds Food”, da Lunedì in prima tv

Loris Zanini

Loris Zanini

Loris Zanini è il fondatore del sito Dtti.it. Appassionato di tecnologia, in particolare di televisione digitale terrestre / via satellite e radiofonia. Nasce nel 1984 e Voghera e successivamente si trasferisce nel Cremasco dove continua a portare avanti la sua passione aggiungendo al sito web di Dtti anche le app per Android e Iphone.

Correlati Posts

“L’altro Ispettore”,2024

L’altro ispettore: su Rai1 la serie che porta la sicurezza sul lavoro in prima serata

Arriva su Rai1 da martedì 2 dicembre “L’altro ispettore”, l’innovativa serie in tre serate co-prodotta da Rai Fiction, Anele e...

Natale in TV, Warner Bros. Discovery lancia una programmazione speciale su tutti i canali: film, prime TV e grandi ritorni

L’offerta televisiva di Warner Bros. Discovery per il periodo natalizio si articola in una serie di appuntamenti che coinvolgono tutti...

Torna Most Ridiculous: Debora Villa e Mary Sarnataro al timone della settima stagione

Il lato più esilarante e imprevedibile della follia umana torna a dominare il piccolo schermo: da lunedì 24 novembre prende...

Nuova vita per “Love bugs”: Brenda Lodigiani e Michele Rosiello raccontano la coppia ai tempi degli smartphone

La celebre sit-com Love Bugs torna in una nuova versione su TV8 a partire dal 24 novembre, con una coppia...

Seguici sui social!

PUBBLICITA'

Ultime notizie

Video – Sky lancia Sky Cinema Stories: dal 7 dicembre il nuovo canale dedicato alle grandi storie del cinema

Dal 7 dicembre arriva Sky Cinema Stories, il nuovo canale Sky dedicato ai film premiati, storie vere e classici che...

Sky saluta Cartoon Network e Boomerang: la fine di un capitolo della TV per ragazzi

C’è una certa malinconia nell’apprendere che, dopo tanti anni, Cartoon Network e Boomerang scompariranno dai canali Sky. È un po’...

Video – Disney Jr. torna su Sky dal 1° dicembre: il ritorno dei contenuti Disney

Dal 1° dicembre gli abbonati Sky potranno accendere il televisore e ritrovare un marchio che ha accompagnato intere generazioni: arriva...

Pluto TV accende il canale dedicato a Elisa di Rivombrosa: dal 26 novembre la serie cult torna in streaming gratuito

Dal 26 novembre gli appassionati di fiction italiana potranno rivivere l’incanto di Elisa di Rivombrosa grazie al nuovo canale tematico...

Carica altri
Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare! Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare! Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare!

Scopri anche...

Multiplex MUX del digitale terrestre DTT

Radio DAB

Frequenze digitale terrestre DTT

Guida TV Digitale Terrestre

Numerazione LCN canali TV del DTT digitale terrestre

PUBBLICITA'
Privacy policy
Cookie policy

Seguici

  • Home
  • Guide e manuali digitale terrestre
  • Frequenze digitale terrestre DTT
  • Guida TV Digitale Terrestre
  • Numerazione LCN canali TV del DTT digitale terrestre
  • Streaming TV e sport
  • Mediaset Premium
  • Chi siamo – Contattaci – Disclaimer

© 2024 Dtti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Frequenze e guide
    • Frequenze digitale terrestre DTT
    • Numerazione LCN canali DTT
    • Multiplex MUX del digitale terrestre DTT
    • Guide
  • Guida TV
  • Radio DAB
    • Radio DAB
    • News Radio
  • Sport in TV
  • News DTT
  • News TV
    • 20 Mediaset
    • Canale NOVE
    • Canale5
    • Cielo
    • DMAX
    • Focus
    • Food Network
    • Giallo
    • Italia 2
    • Italia1
    • La5
    • La7
    • laF
    • Mediaset Premium
    • MTV
    • Paramount Network
    • Rai
    • Real Time
    • Rete4
    • Spike
    • Sky
    • TOP Crime
    • Teen
  • Streaming
    • Guarda le tv in streaming
    • Amazon Prime Video
    • Apple Tv
    • Disney+
    • Discovery+
    • Infinity
    • Now Tv
    • TIMvision

© 2024 Dtti