Passa a Very Mobile: per te 15 Euro di credito omaggio! Inserisci il codice amico 53JRQWVJ prima del pagamento!
No Result
View All Result
Dtti.it
  • Frequenze e guide
    • Frequenze digitale terrestre DTT
    • Numerazione LCN canali DTT
    • Multiplex MUX del digitale terrestre DTT
    • Guide
  • Guida TV
  • Radio DAB
    • Radio DAB
    • News Radio
  • Sport in TV
  • News DTT
  • News TV
    • 20 Mediaset
    • Canale NOVE
    • Canale5
    • Cielo
    • DMAX
    • Focus
    • Food Network
    • Giallo
    • Italia 2
    • Italia1
    • La5
    • La7
    • laF
    • Mediaset Premium
    • MTV
    • Paramount Network
    • Rai
    • Real Time
    • Rete4
    • Spike
    • Sky
    • TOP Crime
    • Teen
  • Streaming
    • Guarda le tv in streaming
    • Amazon Prime Video
    • Apple Tv
    • Disney+
    • Discovery+
    • Infinity
    • Now Tv
    • TIMvision
Dtti.it
No Result
View All Result
PUBBLICITA'

Home » Programmi tv » Sky » La violenza nazifascista in Italia e le cicatrici rimaste a testimoniarla in tre speciali su History Channel

La violenza nazifascista in Italia e le cicatrici rimaste a testimoniarla in tre speciali su History Channel

Loris Zanini di Loris Zanini
22 Gennaio 2021
in Programmi tv, Sky
0
0
Condividi su Facebook
PUBBLICITA'

In occasione del Giorno della Memoria, History Channel (canale 407 di Sky) dedica tre serate speciali al racconto delle persecuzioni dei nazifascisti durante la Seconda Guerra Mondiale, con una particolare attenzione a quanto avvenne nel nostro Paese, da nord a sud.  

“Fin dalla sua nascita History Channel – ricorda Simone D’Amelio Bonelli, Content & Creative Director di A+& Networks Italia –  si è impegnato a raccontare la Shoah al proprio pubblico proponendo prodotti (italiani ed internazionali) capaci di ricostruire nel dettaglio le cause e le tappe di questa tragedia non solo in Germania o in Polonia ma nel resto d’Europa, di riportare alla luce episodi poco conosciuti e di provare a fornire prospettive inedite con cui guardare e conoscere quegli eventi. In che modo? Attraverso ricostruzioni accurate, un accesso esclusivo a materiale d’archivio, interviste a storici di fama mondiale e, soprattutto, alle testimonianze delle vittime, che rappresentano l’elemento imprescindibile per avere una chiara, piena ed approfondita consapevolezza dell’immanità della tragedia.

PUBBLICITA'

L’importanza dell’evento e la necessità di tenerne viva la memoria, specie presso le generazioni più giovani, ci spingono ogni anno a rafforzare gli sforzi in termini di proposta televisiva. Proprio per tale ragione quest’anno abbiamo dato vita ad una programmazione speciale su tre serate, dal 25 al 27 gennaio, dal titolo I giorni della memoria. Se da una parte raccontiamo la storia di uno degli ultimi campi concentramento nazista, quello di Mittelbau Dora, dall’altra parte dedichiamo particolare attenzione ad alcuni momenti della persecuzione razziale avvenuta in Italia. Infatti, il racconto del nostro passato costituisce da sempre un pilastro fondamentale del palinsesto, direi dell’anima, di History Channel. Non potevamo quindi trascurare il ruolo, purtroppo non solo passivo, giocato dal nostro Paese nella violenza contro gli ebrei. Si tratta di storie di odio, di disperazione e di dolore che vedono tra i carnefici i nazisti ma anche gli stessi italiani. Né potevamo però dimenticare quelle storie di coraggiosa e disinteressata solidarietà, espressa da altri italiani, che ha permesso di proteggere e salvare centinaia e centinaia di nostri connazionali colpiti da una vergognosa e insensata persecuzione”.

Tra i vari titoli proposti si segnalano:

Terra bruciata! Il laboratorio italiano della ferocia nazista – lunedì 25 gennaio alle 22.40

Il film narra le vicende storiche avvenute durante la Seconda Guerra Mondiale nei territori del Basso Lazio e dell’Alto Casertano, uno dei primissimi territori italiani a diventare “zona di operazioni” sottoposto alle leggi di guerra tedesche all’indomani dell’8 settembre. Con una raffica di ordinanze i vertici militari tedeschi trasformano questa lingua di terra di pochi chilometri letteralmente in terra bruciata. La narrazione si dipana su quattro eventi principali: una donna che salva il proprio marito; un gruppo di abitanti di un piccolo paese che dà rifugio ad alcuni soldati americani aiutandoli a respingere un attacco dei tedeschi; un paese che protegge una parte della comunità ebrea napoletana; la strage degli abitanti del paese di Conca della Campania a seguito di una rappresaglia nazista.

La casa rossa – martedì 26 gennaio alle 22.40

Giugno 1940. A pochi chilometri da Alberobello, sito diventano patrimonio mondiale dell’Unesco, il regime fascista apre un campo di concentramento, in cui internare cittadini stranieri, ebrei, jugoslavi delle zone di confine e altre persone considerate pericolose. Il campo di Alberobello ha sede in un’antica masseria, comunemente conosciuta con il nome di “Casa Rossa”. In questo luogo per anni si sono incrociate storie di uomini e donne, cadute nell’oblio generale. Intellettuali e artisti, nonostante le terribili condizioni di internamento, vi trovano motivo d’ispirazione, lasciando chine, tempere, disegni. Come Charles Abeles, pianista ebreo che durante la sua permanenza nel campo compone un valzer intitolato “Felicità”. Alla fine della guerra, la “Casa Rossa”, da campo d’internamento per i nemici del fascismo, diviene una colonia di confino per ex fascisti, in una sorta di nemesi storica che vede i carnefici trasformarsi in prigionieri.

Fossoli: anticamera per l’inferno – martedì 26 gennaio alle 23.30

Il documentario racconta la storia del Campo di Fossoli, nei suoi 28 anni di attività (dal 1942 al 1970) con focus specifico sulla Seconda Guerra Mondiale e, in particolare, sugli eventi a partire dal 15 Marzo 1944, quando il campo viene diviso in due parti: una gestita dalla Repubblica Sociale Italiana ed una gestita direttamente dalle SS naziste. Le storie di sette tra internati politici ed internati ebrei detenuti in quei mesi contribuiscono a farci entrare direttamente nel clima di angoscia che si respirava nel campo. Il contributo fornito dai sopravvissuti ci permette di far luce sui tragici eventi avvenuti a Fossoli, inserendoli nel più ampio contesto degli avvenimenti storici che hanno caratterizzato persecuzioni razziali e, in generale, la storia del nostro Paese durante la Seconda Guerra Mondiale.

 Inferno Mittelbau Dora

Mercoledì 27 gennaio alle 22.40

Mittelbau Dora è l’ultimo campo di concentramento costruito dai nazisti, uno dei lager più duri presenti in Germania. Nelle sue gallerie sotterranee i prigionieri lavorano senza sosta alla produzione dei missili V2, le armi segrete progettate dallo scienziato von Braun che, nei piani di Hitler, avrebbero dovuto cambiare le sorti della Seconda Guerra Mondiale e annientare i nemici del Terzo Reich. Nuove testimonianze e documenti d’archivio inediti permettono di ricostruire l’incredibile storia dell’unico campo di concentramento sotterraneo realizzato dai nazisti.

Tags: CampaniaFocusHistoryHistory ChannelSky
CondividiTweetInviaCondividiCondividiPin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente

Arriva su TV8 la nuova edizione di Italia’s Got Talent

Articolo successivo

Su Sky Arte HD un ritratto del 2020 raccontato attraverso le immagini più significative di quest’anno

Loris Zanini

Loris Zanini

Loris Zanini è il fondatore del sito Dtti.it. Appassionato di tecnologia, in particolare di televisione digitale terrestre / via satellite e radiofonia. Nasce nel 1984 e Voghera e successivamente si trasferisce nel Cremasco dove continua a portare avanti la sua passione aggiungendo al sito web di Dtti anche le app per Android e Iphone.

Correlati Posts

Casa a prima vista, arrivano i toscani: al via la nuova stagione: 35 nuovi episodi tra Roma, Milano e oggi anche la Toscana

Una grande novità attende gli appassionati di “CASA A PRIMA VISTA”, il fenomeno televisivo che continua a macinare ascolti straordinari su Real Time con una media stagionale...

Brenda Blethyn è Vera: la regina del crime britannico torna con nuova stagione su Giallo

Una delle protagoniste più amate e seguite di GIALLO (canale 38) torna con l’ultimo, imperdibile capitolo del police drama che le ha regalato 14 anni...

KATIA FOLLESA

Katia Follesa torna con la nuova stagione di Comedy Magch sul Nove

Dopo il successo della precedente stagione, che ha raggiunto una media di 655.000 spettatori e 3,5% share posizionandosi anche tra i contenuti...

Arriva sul Nove la nuova stagione di “Little Big Italy” con Francesco Panella

Essere un’icona mondiale non è sempre facile. E anche se l’imitazione è la più sincera forma di adulazione, a tavola...

Seguici sui social!

PUBBLICITA'

Ultime notizie

Golf PGA Championship: gli orari del secondo major in tv

Continua la stagione del grande golf su Sky e in streaming su NOW. Da giovedì 15 a domenica 18 maggio si torna sul green per...

Calcio: la finale di Coppa Italia in tv in chiaro, dove vedere

La 78ª edizione della Coppa Italia si appresta a vivere il suo ultimo atto: mercoledì 14 maggio, tutti gli occhi...

Super Rugby e United Rugby in tv nel weekend su Sky e NOW

Ancora un fine settimana di grande rugby è in arrivo su Sky e in streaming su NOW. Tre sfide concentrate nella giornata di domani, sabato 10...

Linus nominato Presidente di Elemedia

Elemedia - società del Gruppo GEDI che edita Radio Deejay, Radio Capital, m2o e OnePodcast - ha rinnovato oggi il Consiglio...

Carica altri
Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare! Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare! Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare!

Scopri anche...

Multiplex MUX del digitale terrestre DTT

Radio DAB

Frequenze digitale terrestre DTT

Guida TV Digitale Terrestre

Numerazione LCN canali TV del DTT digitale terrestre

PUBBLICITA'
Privacy policy
Cookie policy

Seguici

  • Home
  • Guide e manuali digitale terrestre
  • Frequenze digitale terrestre DTT
  • Guida TV Digitale Terrestre
  • Numerazione LCN canali TV del DTT digitale terrestre
  • Streaming TV e sport
  • Mediaset Premium
  • Chi siamo – Contattaci – Disclaimer

© 2024 Dtti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Frequenze e guide
    • Frequenze digitale terrestre DTT
    • Numerazione LCN canali DTT
    • Multiplex MUX del digitale terrestre DTT
    • Guide
  • Guida TV
  • Radio DAB
    • Radio DAB
    • News Radio
  • Sport in TV
  • News DTT
  • News TV
    • 20 Mediaset
    • Canale NOVE
    • Canale5
    • Cielo
    • DMAX
    • Focus
    • Food Network
    • Giallo
    • Italia 2
    • Italia1
    • La5
    • La7
    • laF
    • Mediaset Premium
    • MTV
    • Paramount Network
    • Rai
    • Real Time
    • Rete4
    • Spike
    • Sky
    • TOP Crime
    • Teen
  • Streaming
    • Guarda le tv in streaming
    • Amazon Prime Video
    • Apple Tv
    • Disney+
    • Discovery+
    • Infinity
    • Now Tv
    • TIMvision

© 2024 Dtti