Passa a Very Mobile: per te 15 Euro di credito omaggio! Inserisci il codice amico 53JRQWVJ prima del pagamento!
No Result
View All Result
Dtti.it
  • Frequenze e guide
    • Frequenze digitale terrestre DTT
    • Numerazione LCN canali DTT
    • Multiplex MUX del digitale terrestre DTT
    • Guide
  • Guida TV
  • Radio DAB
    • Radio DAB
    • News Radio
  • Sport in TV
  • News DTT
  • News TV
    • 20 Mediaset
    • Canale NOVE
    • Canale5
    • Cielo
    • DMAX
    • Focus
    • Food Network
    • Giallo
    • Italia 2
    • Italia1
    • La5
    • La7
    • laF
    • Mediaset Premium
    • MTV
    • Paramount Network
    • Rai
    • Real Time
    • Rete4
    • Spike
    • Sky
    • TOP Crime
    • Teen
  • Streaming
    • Guarda le tv in streaming
    • Amazon Prime Video
    • Apple Tv
    • Disney+
    • Discovery+
    • Infinity
    • Now Tv
    • TIMvision
Dtti.it
No Result
View All Result
PUBBLICITA'

Home » News Digitale Terrestre » Intanto B. divora le frequenze

Intanto B. divora le frequenze

Loris Zanini di Loris Zanini
4 Aprile 2011
in News Digitale Terrestre
0
0
Condividi su Facebook
PUBBLICITA'

La scena risale a pochi giorni fa. Cornice internazionale: Bruxelles. Protagonisti il presidente dell’associazione Altroconsumo, Paolo Martinello, e un giornalista inglese che lo sta intervistando. Il cronista vuole risposte sul sistema televisivo italiano, e in particolare sul passaggio in corso dall’universo analogico a quello digitale. Martinello, quindi, inizia il suo ragionamento.

Mettendo le cose in chiaro: “In Italia”, dice, “è essenziale che Sky partecipi alla gara per le frequenze del digitale terrestre”. Di più: “Rupert Murdoch”, spiega, “è un garante del pluralismo, un tassello imprescindibile nell’evoluzione democratica dei nostri media”. Al che il giornalista sgrana gli occhi. Smette di prendere appunti, e dopo un flash di stupore chiede: “Murdoch? Il magnate australiano? Puntate sullo Squalo, per salvare il vostro pluralismo?”. “Io stesso”, confida Martinello, “coglievo il paradosso delle mie parole. Ma non cambio idea: anche uno schiacciasassi alla Murdoch, da noi, è il benvenuto. Comunque sia, può limitare lo strapotere di Rai e Mediaset. E già questo è un successo, parlando di digitale…”.

PUBBLICITA'

Quanto sia calda la partita, d’altronde, lo confermano i numeri. Nell’ultimo mese, mostrano le tabelle dello studio Frasi, su 24 milioni 641 mila famiglie italiane, 20 milioni 392 mila posseggono un decoder per il digitale, contro i 14 milioni 79 mila che ne utilizzavano uno a marzo 2010.

Tradotto in percentuale: più 44,8 per cento. “A febbraio”, spiegano gli analisti, “il consumo televisivo è passato dal digitale terrestre nel 61,5 per cento dei casi, mentre la presenza analogica è calata al 21,8 (in ottobre era 37,1) e il satellitare ha raggiunto quota 16,3. “Tutto va per il meglio”, garantisce Andrea Ambrogetti, da un lato direttore Relazioni istituzionali Italia di Mediaset, dall’altro presidente di Dgtvi, l’associazione nazionale per lo sviluppo del digitale terrestre (a cui partecipano, tra gli altri, la stessa Mediaset, Rai, Telecom Italia Media e la Dfree di Tarak Ben Ammar, socio altrove di Silvio Berlusconi). “Nel rispetto delle indicazioni europee”, sottolinea Ambrogetti, “sono già state digitalizzate dieci regioni (vedi box qui sotto), e le altre lo saranno entro il primo semestre del 2012”. Un grazie, dunque, lo riserva all’Agcom, “l’Autorità garante delle telecomunicazioni che ha lavorato con scrupolo”, e un altro “al ministro per lo Sviluppo economico Paolo Romani, che ha mantenuto tutti gli impegni presi”. Ma allora perché, nei corridoi dell’Agcom, c’è chi presenta la corsa al digitale terrestre come “un esempio di grottesco italiano, una never ending story zeppa di furbizie, conflitti d’interesse e balletti attorno alle leggi?”.

La risposta, assurda, sta nella guerra che si combatte da sei anni. Prima tappa maggio 2005, quando gli stessi uomini di Altroconsumo che oggi tifano Murdoch, inviano un esposto alla Commissione europea. “La legge Gasparri del 2004”, spiega Martinello, “concedeva a Rai e Mediaset privilegi illegittimi, che impedivano l’accesso al digitale di nuovi operatori”. Per questo, l’associazione dei consumatori chiede all’Europa di aprire una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia. E viene accontentata: “Nel luglio 2006, la Commissione spedisce una lettera al governo italiano dove contesta la Gasparri: ossia la possibilità automatica, per chi trasmette in analogico, di moltiplicare per cinque la presenza in digitale”.

� qui che, all’improvviso, l’Italia si vede costretta a correggere il tiro: pena multe da milioni di euro, in nome di una spartizione a favore dei soliti noti. Un pericolo che le casse pubbliche non possono affrontare, e infatti nel 2009 interviene l’Agcom con la delibera 181: “Un documento chiave”, a giudizio di Antonio Sassano, consulente dell’Authority e professore di Ricerca operativa alla Sapienza di Roma: “Stabilisce, infatti, che Rai e Mediaset (titolari, ciascuna, di tre reti analogiche e due digitali) controllino quattro frequenze a testa, mentre in parallelo Telecom Italia Media deve scendere a tre canali (da due analogici e due digitali)”. Che potrebbe anche sembrare una sconfitta per i colossi tv, ma non lo è affatto. “Il trucco è questo”, spiegano gli addetti ai lavori: “nella stessa delibera è prevista una gara, divisa in due bandi, per distribuire ulteriori cinque frequenze (vedi box nella pagina a fianco). E mentre il primo bando, con tre frequenze in palio, è riservato agli operatori “senza posizione dominante nel mercato televisivo”, il secondo (con le ultime due frequenze) è aperto a chi in precedenza ha trasmesso su meno di cinque canali: “cioè, guarda caso, aziende come Rai e Mediaset, che in questo modo manterranno una posizione privilegiata”.

Tags: AgcomAndrea AmbrogettiBerlusconiDigitale TerrestrefrequenzeGasparriMediasetMurdochRaiSilvio BerlusconiSkyTelecom Italia Media
CondividiTweetInviaCondividiCondividiPin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente

Editoria: ecco i nuovi limiti incroci stampa-tv, entra Sky

Articolo successivo

Italia 1: nuovo palinsesto pomeridiano dal 18 aprile

Loris Zanini

Loris Zanini

Loris Zanini è il fondatore del sito Dtti.it. Appassionato di tecnologia, in particolare di televisione digitale terrestre / via satellite e radiofonia. Nasce nel 1984 e Voghera e successivamente si trasferisce nel Cremasco dove continua a portare avanti la sua passione aggiungendo al sito web di Dtti anche le app per Android e Iphone.

Correlati Posts

A Settembre torna “Bake Off Italia – Dolci in forno”, conduce Brenda Lodigiani

“BAKE OFF ITALIA – DOLCI IN FORNO” sta per tornare: l’amato cooking show targato BBC, prodotto da Banijay Italia per Warner Bros. Discovery, arriva con una nuova imperdibile...

Sono tutti in fermento: in autunno un famoso canale tv mondiale arriverà gratis sul digitale terrestre

Discovery Channel, il canale bandiera del gruppo Warner Bros. Discovery, lanciato quaranta anni fa negli Stati Uniti dal visionario fondatore John...

Tennis: la finale degli Australian Open Sinner – Zverev in tv in chiaro sul Nove

La finale dell’Australian Open verrà trasmessa in chiaro su NOVE domenica 26 gennaio dalle 9:30 in diretta da Melbourne Park....

Dal 1 Febbraio Classica HD diventa Sky Classica

Classica HD diventa Sky Classica. Dal 1° febbraio lo storico canale fondato e diretto da Piero Maranghi, l’unico interamente dedicato alla grande musica e...

Seguici sui social!

PUBBLICITA'

Ultime notizie

Premier League e Ligue 1 giornata 2 e la prima giornata della Bundesliga in tv

Nella casa dello Sport di Sky, da venerdì 22 a lunedì 25 agosto, appuntamento con i campionati esteri. Riparte la Bundesliga, esclusiva Sky fino al...

Al via gli US Open di tennis 2025: dove vedere in tv

Continua la grande stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW: dal 24 agosto al 7 settembre si scende in campo a...

GROSSE POINTE GARDEN SOCIETY -- "Pilot" Episode -- Pictured: (l-r) Aja Naomi King as Catherine, AnnaSophia Robb as Alice, Ben Rappaport as Brett -- (Photo by: Steve Swisher/NBC)

Dai creatori di Good Girls arriva un nuovo mistery drama: “I segreti di Grosse Point”

Un elegante quartiere di periferia. Un circolo di giardinaggio. Quattro donne all’apparenza perfette, ma unite da un segreto che potrebbe...

Moto GP Gran Premio di Ungheria, MXGP e NTT Indycar Series nel weekend di Sky e NOW

In arrivo un nuovo weekend ricco di motori da non perdere su Sky e in streaming su NOW con MotoGP, MXGP e NTT Indycar Series. MOTOMONDIALE AL BALATON...

Carica altri
Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare! Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare! Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare!

Scopri anche...

Multiplex MUX del digitale terrestre DTT

Radio DAB

Frequenze digitale terrestre DTT

Guida TV Digitale Terrestre

Numerazione LCN canali TV del DTT digitale terrestre

PUBBLICITA'
Privacy policy
Cookie policy

Seguici

  • Home
  • Guide e manuali digitale terrestre
  • Frequenze digitale terrestre DTT
  • Guida TV Digitale Terrestre
  • Numerazione LCN canali TV del DTT digitale terrestre
  • Streaming TV e sport
  • Mediaset Premium
  • Chi siamo – Contattaci – Disclaimer

© 2024 Dtti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Frequenze e guide
    • Frequenze digitale terrestre DTT
    • Numerazione LCN canali DTT
    • Multiplex MUX del digitale terrestre DTT
    • Guide
  • Guida TV
  • Radio DAB
    • Radio DAB
    • News Radio
  • Sport in TV
  • News DTT
  • News TV
    • 20 Mediaset
    • Canale NOVE
    • Canale5
    • Cielo
    • DMAX
    • Focus
    • Food Network
    • Giallo
    • Italia 2
    • Italia1
    • La5
    • La7
    • laF
    • Mediaset Premium
    • MTV
    • Paramount Network
    • Rai
    • Real Time
    • Rete4
    • Spike
    • Sky
    • TOP Crime
    • Teen
  • Streaming
    • Guarda le tv in streaming
    • Amazon Prime Video
    • Apple Tv
    • Disney+
    • Discovery+
    • Infinity
    • Now Tv
    • TIMvision

© 2024 Dtti