“Dopo Sky e TiMedia anche la Rai si accorge che la gara per l’assegnazione delle frequenze favorisce i privati e più precisamente Mediaset. Infatti, le modalità con cui è stata formulata la gara ’sembrerebbe’ disegnata perfettamente sulle caratteristiche della società del presidente del Consiglio. Per questo motivo la Rai, con grande calma e per ultima rispetto alle concorrenti private, è ricorsa al Tar”. Lo afferma la Slc Cgil in una nota. “Slc Cgil, insieme ai lavoratori di Raiway – si legge – reagì e denunciò il tentativo di svendita delle torri trasmissive da parte di Masi (l’ex direttore generale ndr): oggi, se quella condizione si fosse realizzata, l’azienda non avrebbe neanche potuto partecipare alla gara. Dismettere il bene più prezioso di un broadcaster, e cioè la rete, difficilmente non fa pensare che si stia cercando di danneggiare il servizio pubblico a favore di un noto gruppo privato”. “Fu sempre Masi a rinunciare al contratto con Sky per 350 milioni di euro in 7 anni – conclude la nota – e nel solco sta operando il nuovo direttore generale, Lorenza Lei, supportata dallo stesso cda, che sta portando a compimento un progetto di annichilimento editoriale ed industriale dell’Azienda”
Sono tutti in fermento: in autunno un famoso canale tv mondiale arriverà gratis sul digitale terrestre
Discovery Channel, il canale bandiera del gruppo Warner Bros. Discovery, lanciato quaranta anni fa negli Stati Uniti dal visionario fondatore John...