Passa a Very Mobile: per te 15 Euro di credito omaggio! Inserisci il codice amico 53JRQWVJ prima del pagamento!
No Result
View All Result
Dtti.it
  • Frequenze e guide
    • Frequenze digitale terrestre DTT
    • Numerazione LCN canali DTT
    • Multiplex MUX del digitale terrestre DTT
    • Guide
  • Guida TV
  • Radio DAB
    • Radio DAB
    • News Radio
  • Sport in TV
  • News DTT
  • News TV
    • 20 Mediaset
    • Canale NOVE
    • Canale5
    • Cielo
    • DMAX
    • Focus
    • Food Network
    • Giallo
    • Italia 2
    • Italia1
    • La5
    • La7
    • laF
    • Mediaset Premium
    • MTV
    • Paramount Network
    • Rai
    • Real Time
    • Rete4
    • Spike
    • Sky
    • TOP Crime
    • Teen
  • Streaming
    • Guarda le tv in streaming
    • Amazon Prime Video
    • Apple Tv
    • Disney+
    • Discovery+
    • Infinity
    • Now Tv
    • TIMvision
Dtti.it
No Result
View All Result
PUBBLICITA'

Home » Programmi tv » Sky » Sky Arte presenta la nuova produzione Brunelleschi e le grandi cupole del mondo in onda il 14 e il 21 maggio

Sky Arte presenta la nuova produzione Brunelleschi e le grandi cupole del mondo in onda il 14 e il 21 maggio

Loris Zanini di Loris Zanini
12 Maggio 2020
in Programmi tv, Sky
0
0
Condividi su Facebook
PUBBLICITA'

Seicento anni fa Filippo Brunelleschi e i suoi operai iniziavano a innalzare la cupola di Firenze, una delle più grandi imprese ingegneristiche e architettoniche d’ogni tempo e uno dei simboli del Rinascimento. Brunelleschi e le grandi cupole del mondo racconta in due episodi, in onda su Sky Arte (120 e 400 di Sky) il 14 e il 21 maggio alle 21.15, quella sfida tecnica senza precedenti e la personalità geniale di Brunelleschi, le sue astuzie e il suo coraggio, le soluzioni innovative e i macchinari che inventò per portare a compimento l’impresa.

Ma raccontarne le vicende vuol dire anche riflettere su una forma magnifica – quella della cupola – che accompagna l’umanità fin dai primordi, che da sempre affascina e conquista per il suo simbolismo spirituale e per la sua perfezione formale. Brunelleschi e le grandi cupole del mondo è infatti un viaggio da Firenze all’Oriente, da Londra a Berlino e agli Stati Uniti, ma anche dall’età romana al Quattrocento fino al presente e al futuro, con le cupole disegnate dai più grandi architetti di oggi.

PUBBLICITA'

Il documentario è un inno all’ingegno umano e alla creatività, che prende forma in un’opera d’arte contemporanea: una cupola commissionata da Sky Arte a un artista di rilievo internazionale, progettata e costruita in tempo reale durante lo svolgimento della serie.

Per restituire la grande complessità e le immense dimensioni di queste opere, la serie fa largo uso di riprese aeree e di grafica 3D.

Il primo episodio si apre all’alba della modernità, nei primi del Quattrocento. Ingegneri strutturali, come Roma Agrawal, che ha realizzato i calcoli per la costruzione del grattacielo The Shard di Renzo Piano a Londra, e grandi architetti come Norman Foster e Daniel Libeskind, intervistato durante i lavori del suo nuovo grattacielo di CityLife a Milano, ispirato proprio alle cupole rinascimentali italiane, commentano le più ardite soluzioni tecniche utilizzate dal Brunelleschi per risolvere problemi tecnici considerati impossibili da affrontare nel mezzo secolo che aveva preceduto l’agosto del 1420, quando i lavori ebbero inizio.

L’impresa di Brunelleschi – con il concorso del 1418 per assicurarsi l’incarico, la rivalità con Lorenzo Ghiberti, i colpi di genio e le astuzie che permisero alla cupola di sorgere, tra i quali la celebre soluzione detta spina di pesce – è narrata inoltre da storici dell’arte come Antonio Natali, il britannico Leslie Primo la statunitense Margaret Haines che ha curato, per l’Opera di Santa Maria del Fiore, il monumentale progetto online Gli anni della cupola, che raccoglie e rende disponibili a tutti i documenti relativi al cantiere brunelleschiano.

Per andare alle radici dell’ispirazione classicistica di Brunelleschi, viene raccontato il soggiorno romano in compagnia di Donatello, un viaggio iniziatico che portò Brunelleschi a conoscere il Pantheon e a studiarne la magia matematica.

La narrazione segue nel secondo episodio con l’artista britannico Luke Jerram, a cui Sky Arte ha commissionato una cupola contemporanea, Palm Temple, con l’obiettivo di far avvicinare il pubblico a questa forma affascinante e per celebrare il genio di Brunelleschi. Un’opera d’arte pubblica che porta valore al quartiere di Londra in cui viene installata: Coal Drops Yard di King’s Cross, nuovo polo creativo e sede di aziende d’avanguardia, simbolo della Londra che cambia e si evolve ma con forti radici nel passato.

Il racconto aiuta a comprendere perché Brunelleschi e i fiorentini, 600 anni fa, scelsero come suggello della loro cattedrale – simbolo della città – proprio una cupola. Architetti di diverse culture raccontano in cosa risiede il fascino di questa forma ancestrale, tanto semplice nelle linee quanto complessa nelle strutture e nelle leggi fisiche che la attraversano.  Il punto di partenza sono gli affreschi che decorano l’interno della cupola di Brunelleschi, firmati da Giorgio Vasari e Federico Zuccari e dedicati al tema del Giudizio universale. 3600 mq affollati di figure, realizzati ad altezze vertiginose, sono un esempio di spettacolarità e di devozione controriformistica, e insieme agli affreschi di Correggio nel Duomo di Parma, mostrano – nel loro preludere al barocco – come la cupola possa anche essere una grande macchina di comunicazione iconografica.

La stessa tormentata religiosità che si riflette nella cupola di San Pietro, ispirata alla cupola di Firenze e passata per le mani di grandissimi artisti e progettisti, fino ad approdare in quelle di Michelangelo.

Del senso religioso della cupola, accanto ai ricchissimi mosaici di San Pietro, sono chiamate a testimoniare le cupole d’Oriente, sia bizantine come la chiesa Hagia Sofia a Istanbul, sia cupole islamiche, nelle quali le dimensioni cosmologiche e teologiche si traducono in simbologie di grande raffinatezza.

Il secondo episodio dà anche conto di come la forma della cupola si è evoluta in tempi vicini a noi: un vero salto teorico e tipologico avviene nella seconda metà del XX secolo con una rivisitazione radicale e futuristica: la cupola geodetica di Richard Buckminster Fuller. Oltre a raccontarne le molteplici applicazioni e la storia di questo geniale inventore, vedremo un esempio di cupola geodetica particolarmente significativo per i suoi legami con i cambiamenti climatici che investono il pianeta: l’Eden Project, in Cornovaglia. Sotto le volte ispirate a Buckminster Fuller, centinaia di specie di piante rare vengono protette e fatte crescere, prefigurando soluzioni per il futuro della biodiversità.

Infine, Norman Foster, il più grande allievo di Richard Buckminster Fuller, è protagonista con il suo progetto per il Reichstag di Berlino della rinascita della Germania unita. Nella trasparenza di questa cupola contemporanea c’è la risposta democratica alla gigantesca e cupa eredità della dittatura hitleriana. Il cerchio si chiude: se Brunelleschi aveva aperto l’età moderna, Foster chiude idealmente il medioevo nazista e inaugura il Terzo Millennio, un nuovo tempo oltre l’antico e il moderno. Un tempo in cui molte idee e forme che ci sono familiari vanno scomparendo, eccetto sicuramente una: la cupola.

BRUNELLESCHI E LE GRANDI CUPOLE DEL MONDO è una produzione Sky Arts Production Hub, realizzata da 3D Produzioni e con la regia di Claudio Poli vincitore del Nastro d’Argento 2019 per il film documentario Hitler contro Picasso. La parte autoriale è affidata a Matteo Moneta. È in onda il 14 e il 21 maggio alle 21.15 su Sky Arte e in streaming su NOW TV.

Tags: 3DCieloLifeNow TVRaiSkySky ArteStreamingtv
CondividiTweetInviaCondividiCondividiPin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente

Quanto è super la tua famiglia? Raccontalo a Super!

Articolo successivo

Nove racconta storie di rinascita in carcere: “Tutto il mondo fuori”

Loris Zanini

Loris Zanini

Loris Zanini è il fondatore del sito Dtti.it. Appassionato di tecnologia, in particolare di televisione digitale terrestre / via satellite e radiofonia. Nasce nel 1984 e Voghera e successivamente si trasferisce nel Cremasco dove continua a portare avanti la sua passione aggiungendo al sito web di Dtti anche le app per Android e Iphone.

Correlati Posts

Casa a prima vista, arrivano i toscani: al via la nuova stagione: 35 nuovi episodi tra Roma, Milano e oggi anche la Toscana

Una grande novità attende gli appassionati di “CASA A PRIMA VISTA”, il fenomeno televisivo che continua a macinare ascolti straordinari su Real Time con una media stagionale...

Brenda Blethyn è Vera: la regina del crime britannico torna con nuova stagione su Giallo

Una delle protagoniste più amate e seguite di GIALLO (canale 38) torna con l’ultimo, imperdibile capitolo del police drama che le ha regalato 14 anni...

KATIA FOLLESA

Katia Follesa torna con la nuova stagione di Comedy Magch sul Nove

Dopo il successo della precedente stagione, che ha raggiunto una media di 655.000 spettatori e 3,5% share posizionandosi anche tra i contenuti...

Arriva sul Nove la nuova stagione di “Little Big Italy” con Francesco Panella

Essere un’icona mondiale non è sempre facile. E anche se l’imitazione è la più sincera forma di adulazione, a tavola...

Seguici sui social!

PUBBLICITA'

Ultime notizie

Linus nominato Presidente di Elemedia

Elemedia - società del Gruppo GEDI che edita Radio Deejay, Radio Capital, m2o e OnePodcast - ha rinnovato oggi il Consiglio...

Premier League giornata 36 e Bundesliga giornata 33: orari diretta tv e streaming

Nella Casa dello Sport di Sky,da venerdì 9 a domenica 11 maggio, appuntamento con i campionati esteri, da seguire in esclusiva live su Sky...

Basket NBA: i match dei Play Off in tv dal 7 all’11 maggio

La stagione NBA 2024/2025 ogni giorno propone sfide ad alto tasso di spettacolarità.Anche quest’anno il grande basket americano NBA brilla nella Casa...

Moto GP Gran Premio di Francia, WEC 6 Ore di Spa-Francorchamps e Indycar Indianapolis su Sky e NOW

Tornano i motori su Sky e in streaming su NOW con il Motomondiale, il WEC e l’NTT Indycar Series. MOTOMONDIALE A LE MANS – Secondo appuntamento europeo per il...

Carica altri
Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare! Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare! Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare!

Scopri anche...

Multiplex MUX del digitale terrestre DTT

Radio DAB

Frequenze digitale terrestre DTT

Guida TV Digitale Terrestre

Numerazione LCN canali TV del DTT digitale terrestre

PUBBLICITA'
Privacy policy
Cookie policy

Seguici

  • Home
  • Guide e manuali digitale terrestre
  • Frequenze digitale terrestre DTT
  • Guida TV Digitale Terrestre
  • Numerazione LCN canali TV del DTT digitale terrestre
  • Streaming TV e sport
  • Mediaset Premium
  • Chi siamo – Contattaci – Disclaimer

© 2024 Dtti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Frequenze e guide
    • Frequenze digitale terrestre DTT
    • Numerazione LCN canali DTT
    • Multiplex MUX del digitale terrestre DTT
    • Guide
  • Guida TV
  • Radio DAB
    • Radio DAB
    • News Radio
  • Sport in TV
  • News DTT
  • News TV
    • 20 Mediaset
    • Canale NOVE
    • Canale5
    • Cielo
    • DMAX
    • Focus
    • Food Network
    • Giallo
    • Italia 2
    • Italia1
    • La5
    • La7
    • laF
    • Mediaset Premium
    • MTV
    • Paramount Network
    • Rai
    • Real Time
    • Rete4
    • Spike
    • Sky
    • TOP Crime
    • Teen
  • Streaming
    • Guarda le tv in streaming
    • Amazon Prime Video
    • Apple Tv
    • Disney+
    • Discovery+
    • Infinity
    • Now Tv
    • TIMvision

© 2024 Dtti