Passa a Very Mobile: per te 15 Euro di credito omaggio! Inserisci il codice amico 53JRQWVJ prima del pagamento!
No Result
View All Result
Dtti.it
  • Frequenze e guide
    • Frequenze digitale terrestre DTT
    • Numerazione LCN canali DTT
    • Multiplex MUX del digitale terrestre DTT
    • Guide
  • Guida TV
  • Radio DAB
    • Radio DAB
    • News Radio
  • Sport in TV
  • News DTT
  • News TV
    • 20 Mediaset
    • Canale NOVE
    • Canale5
    • Cielo
    • DMAX
    • Focus
    • Food Network
    • Giallo
    • Italia 2
    • Italia1
    • La5
    • La7
    • laF
    • Mediaset Premium
    • MTV
    • Paramount Network
    • Rai
    • Real Time
    • Rete4
    • Spike
    • Sky
    • TOP Crime
    • Teen
  • Streaming
    • Guarda le tv in streaming
    • Amazon Prime Video
    • Apple Tv
    • Disney+
    • Discovery+
    • Infinity
    • Now Tv
    • TIMvision
Dtti.it
No Result
View All Result
PUBBLICITA'

Home » Programmi tv » Su Rai 3 il documentario “Mussolini. Il cadavere vivente”

Su Rai 3 il documentario “Mussolini. Il cadavere vivente”

Loris Zanini di Loris Zanini
5 Settembre 2012
in Programmi tv, Stasera in tv
0
0
Condividi su Facebook
PUBBLICITA'

La storia della Repubblica Sociale Italiana e la vita quotidiana di Benito Mussolini e Clara Petacci nel documentario “Mussolini. Il cadavere vivente” di Giuseppe Giannotti, Davide Savelli e Clemente Volpini, con la regia di Fedora Sasso, in onda mercoledì 5 settembre, alle 21.00, su Rai3.

Un progetto nato dalla collaborazione tra “La Grande Storia” di Rai3 e “RES-RaiStoria” di Rai Educational, con l’Archivio Centrale dello Stato, per raccontare, attraverso le lettere scritte dal dittatore e dall’amante durante i seicento giorni di Salò, interpretate in video da Michele Placido e Maya Sansa, il periodo buio della fine del fascismo.

PUBBLICITA'

Trecentodiciotto. Tante sono le lettere scritte da Benito Mussolini tra l’ottobre del 1943 e l’aprile del 1945. Diverse centinaia le risposte di Claretta. Dattiloscritte, manoscritte, stilate e inviate di getto, a volte trattenute. Vere e proprie confessioni. Mussolini è un fiume in piena. Un racconto in presa diretta, quasi una cronaca.

Nelle sue parole, il tradimento del 25 luglio e l’armistizio dell’8 settembre. L’odio nei confronti di Badoglio e del Re Vittorio Emanuele: “..Ma prima di parlare di noi, parlo della nostra cara, grande, infelicissima Italia, due volte massacrata e tradita il 25 luglio e l’8 settembre. Quale infamia nei capi, re e Badoglio – quale incoscienza nel popolo, quanti tradimenti e viltà.”

La delusione per gli italiani: “…Ti confesso che sono umiliato. A difendere la valle del Po, l’ultimo lembo di terra nostra non c’era un soldato italiano. Né ci sarà.”

Il crepuscolo del dittatore: “…E ora su questo gentile paesaggio, debbo occuparmi delle mense, dei buoni di prelievo e dove e quando e quanto e da chi e come. Una infinita noia mi sopraffà. Pur così vuoto e detestandomi ti abbraccio. Ben”

Si firma Ben, il Duce della Repubblica Sociale Italiana. Come sempre, come negli “anni felici”, ma non è più lui. E’ un uomo stanco, invecchiato, malato. Un ostaggio dei tedeschi, confinato sulle rive del Garda, che si abbandona ai ricordi fra acqua e cielo.

E’ il sognatore naufragato che nel suo sogno ha precipitato il paese nell’immane catastrofe della seconda guerra mondiale. E’ il buffone, il ridicolo personaggio, il fantoccio grottesco, la foglia nel turbine. E’ ilcadavere vivente che attende la sua ora.  Al suo fianco, a raccogliere quelle confessioni che voleva distrutte, come sempre Clara:“…Tu sei e rimani il mio amore immutabile.

Il destino ti ha voluto accanto a me. Ci rimarrai a qualunque costo anche nel futuro. Ciò è, storico, anche se la parola è grossa”. (Benito Mussolini, 5 aprile 1944)

Più Clara che Claretta. L’amante – certo – ma anche la consigliera. Soprattutto la donna che muore con e per il dittatore: “Io ti ho chiesto di farmi vivere per te se devo, come dovrò, morire per te. (…) Io non posso rinnegare né il mio passato, né il mio presente, né il mio avvenire. Io non fuggo perché storicamente non mi macchio di un gesto vile”.

Pagine ingiallite che riaffiorano oggi dai sotterranei dell’Archivio Centrale dello Stato. Conservate nel Fondo Petacci. Conquistato, dopo un lungo iter giudiziario, con una sentenza della Cassazione che ha riconosciuto “l’importanza fondamentale del carteggio per la storia”.

Guerra, politica, congiure di palazzo e intrighi di partito, ma anche l’amore, la gelosia, il sesso e la salute in una commistione di pubblico e privato che attraversa l’intero carteggio.

E proprio il “privato” ha reso queste carte “riservate”, consultabili liberamente trascorsi settanta anni dalla loro stesura, e che oggi possono essere esaminate solo previa autorizzazione del Ministero dell’Interno. Autorizzazione concessa agli storici Mauro Canali, Giovanni De Luna, Emilio Gentile – a loro è stata affidata l’analisi, l’interpretazione e la riflessione storica dell’intera vastissima documentazione – e a Giuseppe Giannotti per RaiStoria.

Spiega Mauro Canali: “E’ la fine ingloriosa di un ventennio, in cui il Re lo tratta come un malfattore, lo tratta come un delinquente comune. Quindi in questa rabbia di Mussolini nei confronti di Vittorio Emanuele c’è la consapevolezza di essere stato trattato dal re come personaggio privo di valore”

Emilio Gentile: “Mussolini, fin da quando era socialista, paragonava il politico ad un artista e quando è il Duce del fascismo e ha il potere di mettere in pratica le sue idee – lo fa come un artista. E le sue creazioni sono l’Agro pontino, la bonifica delle paludi, le città. E lui vede tutto questo distrutto dai bombardamenti, dall’invasione. È come un grande artista che vede distrutta la sua opera e tutto questo avviene quando lui ha sessanta anni. Per un uomo malato del mito della giovinezza, invecchiare è una maledizione.”

Giovanni De Luna: “I rapporti sessuali a cui fanno riferimento, le donne che Mussolini incrocia, sono sempre donne che vengono incontrate in situazioni pubbliche, dopo un’udienza, in una sfilata, in una cerimonia e che quindi in qualche modo alimentano questa commistione tra Lui come Duce e Lui come Don Giovanni e lui come sciupa femmine ma questo sciupa femmine non ha niente di autentico, niente di vivace, di dinamico, è una sorta di coazione a ripetere.”

Giuseppe Giannotti: “L’aspetto più sorprendente da un punto di vista della documentaristica storica è la corrispondenza tra le immagini del duce, nei cinegiornali da Salò, e i suoi pensieri. Le sue riflessioni, riportate in una lettera a Clara, durante l’ultima grande adunata del fascismo, a Milano nel dicembre 1944, danno uno spessore incredibile a quelle immagini”.

E poi i luoghi. Dai depositi dell’Archivio Centrale alle rive del Garda, da Salò fino al Castello della Rocca delle Caminate, residenza estiva del Duce e simbolo del mussolinismo. Riprese da fondere con il repertorio video dell’epoca così da restituire, anche per immagini, la storia di un carteggio che, nella sua interezza, non è mai stato pubblicato e che oggi per la prima viene mostrato.

Mussolini. Il cadavere vivente, in onda su Rai3, anticipa la serie prodotta da Rai Educational per RaiStoria: Ben e Clara. Le ultime lettere. Quattro puntate, in onda dal 22 settembre ogni sabato alle 23.00, su Rai Storia, Digitale Terrestre e TivùSat, con molte più lettere e argomenti: dalla rinascita del partito fascista alla nostalgia per la fondazione dell’impero, dalla questione femminile nella Repubblica Sociale agli elzeviri sferzanti di Concetto Pettinato, direttore de La Stampa, dalle riflessioni di “Ben” sulla crudeltà degli italiani ai rimproveri di Clara.

Una serie per approfondire, uno sforzo produttivo che coniuga più stili narrativi, un racconto costruito anche per il web per illustrare ai nativi digitali una pagina importante della storia italiana.

A fine riprese è stato chiesto a Maya Sansa di riferire le sue impressioni e anche un suo giudizio sulle lettere di Clara Petacci: “Quando ho letto, per la prima volta, le lettere di Clara Petacci sono rimasta molto colpita perché ho scoperto una donna che non conoscevo assolutamente: una Clara Petacci ‘inedita’. Spesso è stata descritta semplicemente come l’amante di Mussolini. Forse accontentarsi di questa spiegazione, accettare lo stereotipo donna-amante, è un po’ ingiusto.

Dal carteggio emerge, infatti, una persona intelligente, motivata, con una coscienza politica, con un grande ideale, devota a una causa. Un ideale che io non condivido assolutamente. Così leggere le sue lettere è stato,in un certo senso, anche inquietante, ma penso che per investigare l’animo umano sia importante, a volte, prendere le distanze dal proprio pensiero politico. Un personaggio, Clara Petacci, per un’attrice molto interessante.”

L’opinione di Michele Placido: “Credo che questo carteggio sia molto utile, piu’ sul piano umano che sul piano storico. Mussolini è già stato condannato giustamente dalla storia come dittatore, come alleato di Hitler, per le leggi razziali etc…, ma dal punto di vista dell’interpretazione, come attore, aver ripercorso attraverso le sue lettere questa storia, chiamiamola pure d’amore, in cui egli stesso si confessa come io non l’ho mai conosciuto, mi ha profondamente colpito. Mussolini sapeva di esser diventato, alla fine del suo percorso, ‘zero’. Ne era cosciente. Si definisce un fallito, un buffone, un cadavere vivente, una maschera grottesca. Si prende in giro anche fisicamente. Terribile. Non ho mai letto in nessun romanzo o visto in nessun film, sia di destra che di sinistra, una definizione così atroce come lui l’ha fatta di se stesso. Questo carteggio è veramente una grande scoperta”.

Tags: CieloDigitale TerrestredttMediaset premiumRaiRai StoriaSkytelevisione
CondividiTweetInviaCondividiCondividiPin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente

Questa sera “La seconda casa non si scorda mai” fa tappa in Lucchesia

Articolo successivo

Al via questa sera la nuova serie firmata Darren Star “Amiche Nemiche”

Loris Zanini

Loris Zanini

Loris Zanini è il fondatore del sito Dtti.it. Appassionato di tecnologia, in particolare di televisione digitale terrestre / via satellite e radiofonia. Nasce nel 1984 e Voghera e successivamente si trasferisce nel Cremasco dove continua a portare avanti la sua passione aggiungendo al sito web di Dtti anche le app per Android e Iphone.

Correlati Posts

Martedì 21 ottobre su Real Time arriva “Turisti per case”

Da martedì 21 ottobre, in prima serata alle 21:30, Real Time inaugura un nuovo show dedicato all'arte dell'ospitalità e alla...

Torna “Giusina in cucina – Sicilia a tavola”: un viaggio tra i sapori autentici dell’isola

È ufficiale: la cucina siciliana più autentica e amata torna sul piccolo schermo con una nuova, gustosissima stagione di “Giusina...

La Corrida torna con Amadeus: dilettanti allo sbaraglio sul Nove dal 5 novembre

Il papà di tutti i talent show è pronto a riaccendere i riflettori. Amadeus torna in prima serata sul NOVE...

When enigmatic genius Iris Nixon (Algar) cracks a string of complex online puzzles, she’s led to a piazza in Florence where she meets charismatic entrepreneur Cameron Beck (Hollander). He invites her to come and work for him to unlock a powerful and top-secret piece of technology. Her curiosity piqued, she accepts. But when Iris discovers its dangerous potential, she steals the journal containing the device’s activation sequence—and vanishes.  What follows is a relentless pursuit, from a remote cabin in Sardinia through the bustling streets of Rome, as Cameron races to find Iris in a high-stakes game where trust is dangerous and failure could be catastrophic.  Starring Niamh Algar (Mary & George, The Virtues) and Tom Hollander (The White Lotus, Feud: Capote vs. The Swans), The Iris Affair is a sun-drenched chase thriller created, written and showrun by Neil Cross (Luther) and directed by Terry McDonough (Breaking Bad, Better Call Saul) and Sarah O’Gorman (A Gentleman in Moscow, The Witcher).  The Iris Affair will launch on Sky and streaming service NOW on October 16th.

The Iris Affair – Missione ad alto rischio: il nuovo tech thriller Sky Original

Una misteriosa tecnologia potenzialmente in grado di distruggere il mondo; una sola persona in grado di decifrarne il segreto; una...

Seguici sui social!

PUBBLICITA'

Ultime notizie

Formula 1 e MotoGp, il grande ritorno in pista su Sky e Now: Messico e Malesia

Da giovedì 23 a domenica 26 ottobre si torna in pista su Sky e in streaming su NOW con F1...

Il grande tennis continua su Sky e Now

Prosegue alla grande la stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. Quattro tornei, due maschili (ATP) e...

Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: la seconda stagione arriva a dicembre su Disney+

È ufficiale: la seconda stagione dell’amata serie originale Disney+ Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo farà il suo debutto il...

Le coppe europee tornano su TV8 e cielo: tre big match infiammano la fase a campionato

Tornano le coppe europee con il terzo turno della fase campionato e torna la speciale programmazione dedicata al calcio internazionale...

Carica altri
Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare! Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare! Scopri CouponVolantini.it: le offerte per risparmiare!

Scopri anche...

Multiplex MUX del digitale terrestre DTT

Radio DAB

Frequenze digitale terrestre DTT

Guida TV Digitale Terrestre

Numerazione LCN canali TV del DTT digitale terrestre

PUBBLICITA'
Privacy policy
Cookie policy

Seguici

  • Home
  • Guide e manuali digitale terrestre
  • Frequenze digitale terrestre DTT
  • Guida TV Digitale Terrestre
  • Numerazione LCN canali TV del DTT digitale terrestre
  • Streaming TV e sport
  • Mediaset Premium
  • Chi siamo – Contattaci – Disclaimer

© 2024 Dtti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Frequenze e guide
    • Frequenze digitale terrestre DTT
    • Numerazione LCN canali DTT
    • Multiplex MUX del digitale terrestre DTT
    • Guide
  • Guida TV
  • Radio DAB
    • Radio DAB
    • News Radio
  • Sport in TV
  • News DTT
  • News TV
    • 20 Mediaset
    • Canale NOVE
    • Canale5
    • Cielo
    • DMAX
    • Focus
    • Food Network
    • Giallo
    • Italia 2
    • Italia1
    • La5
    • La7
    • laF
    • Mediaset Premium
    • MTV
    • Paramount Network
    • Rai
    • Real Time
    • Rete4
    • Spike
    • Sky
    • TOP Crime
    • Teen
  • Streaming
    • Guarda le tv in streaming
    • Amazon Prime Video
    • Apple Tv
    • Disney+
    • Discovery+
    • Infinity
    • Now Tv
    • TIMvision

© 2024 Dtti